Ginevra: Stati Uniti e Cina si confrontano sui dazi, Trump punta al riavvio dei negoziati

Ginevra: Stati Uniti e Cina si confrontano sui dazi, Trump punta al riavvio dei negoziati

Trump: Dazi sull'80% per la Cina "sembrano giusti", Pechino apra il mercato

Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha ribadito la sua linea dura nei confronti della Cina, affermando che i dazi del 80% sulle merci cinesi "sembrano giusti" in confronto all'attuale 145%, e chiedendo a Pechino di aprire il suo mercato agli Stati Uniti. Questa dichiarazione, rilasciata durante una recente conferenza stampa, arriva in un momento di alta tensione tra le due maggiori potenze economiche mondiali, con gli scambi commerciali fortemente compromessi.

L'export cinese verso gli Stati Uniti ha registrato infatti un calo del 17% ad aprile, un dato che evidenzia l'impatto negativo della guerra commerciale in corso. La situazione è aggravata dalle consultazioni in corso a Ginevra tra Stati Uniti e Cina nell'ambito dell'Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC), consultazioni che finora non hanno portato a significativi passi avanti verso una risoluzione del conflitto.

Trump, nonostante il clima teso, ha lasciato aperta una flebile possibilità di un "reset totale" delle relazioni con Pechino, prospettando un "negoziato costruttivo". Tuttavia, le sue parole riguardo ai dazi lasciano pochi dubbi sulla sua intransigente posizione: l'amministrazione Trump sembra intenzionata a mantenere una pressione significativa sul governo cinese, utilizzando gli strumenti della tariffazione per cercare di ottenere concessioni nel settore commerciale e forse anche in quello tecnologico.

La dichiarazione del Presidente ha generato immediate reazioni sia a Wall Street che a Pechino. Gli analisti finanziari stanno monitorando attentamente l'evolversi della situazione, preoccupati per le possibili ripercussioni negative sulla crescita economica globale. Le autorità cinesi, dal canto loro, hanno finora mantenuto un atteggiamento ufficiale di cauta attesa, preferendo evitare di amplificare il conflitto attraverso dichiarazioni pubbliche aggressive.

Il futuro delle relazioni commerciali tra Stati Uniti e Cina rimane incerto. Le consultazioni a Ginevra saranno cruciali per valutare la reale volontà delle due parti di trovare un terreno comune. L'auspicio di un negoziato costruttivo espresso da Trump, pur positivo in linea di principio, è appesantito dalla persistente minaccia di dazi elevati, che continua a rappresentare un ostacolo significativo per un'apertura reciproca dei mercati.

Seguiremo da vicino gli sviluppi di questa delicata situazione geopolitica ed economica, riportandovi tutti gli aggiornamenti in tempo reale.

(11-05-2025 14:07)