Ginevra: Usa e Cina discutono dazi, Trump punta al riavvio dei negoziati

Ginevra: Usa e Cina discutono dazi, Trump punta al riavvio dei negoziati

Trump: Dazi sull'80% per la Cina "sembrano giusti", Pechino apra il mercato

L'ex presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha lanciato una nuova bordata contro la Cina, chiedendo a Pechino di aprire il suo mercato agli Stati Uniti e definendo "giusti" dazi sulle merci cinesi all'80%, in confronto all'attuale 145%. Le sue dichiarazioni arrivano in un momento di forti tensioni commerciali tra le due potenze, con l'export cinese verso gli Stati Uniti in calo del 17% ad aprile. Simultaneeamente, a Ginevra sono in corso consultazioni tra Stati Uniti e Cina nell'ambito dell'Organizzazione Mondiale del Commercio.

"Il Dragone deve aprire il suo mercato", ha tuonato Trump, evidenziando la necessità di un'azione decisiva per riequilibrare la bilancia commerciale. Secondo l'ex presidente, l'attuale situazione di svantaggio per gli Stati Uniti è inaccettabile e richiede misure drastiche. "Un dazio dell'80% sulle merci cinesi sembra una cifra giusta, decisamente più equa del 145% attuale", ha aggiunto, suggerendo una possibile riduzione dei dazi ma non una loro abolizione completa. Questa affermazione evidenzia una posizione ancora dura nei confronti della politica commerciale cinese, nonostante le consultazioni in corso a Ginevra.

La dichiarazione di Trump arriva in un contesto di crescente preoccupazione per il rallentamento dell'economia cinese e la conseguente diminuzione delle esportazioni verso gli Stati Uniti. Il calo del 17% ad aprile rappresenta un segnale allarmante per Pechino, che si trova a dover affrontare una sfida significativa nel mantenere la crescita economica. La riduzione dei dazi, anche se proposta da un ex presidente, potrebbe essere interpretata come un segnale di possibile apertura al dialogo, ma al contempo evidenzia la necessità di un "reset totale" delle relazioni commerciali, come auspicato dallo stesso Trump. Un negoziato costruttivo, secondo l'ex presidente, è fondamentale per risolvere le profonde divergenze commerciali tra le due nazioni.

Le consultazioni a Ginevra rappresentano un'occasione cruciale per entrambe le parti per cercare soluzioni diplomatiche e trovare un terreno comune. Tuttavia, le dichiarazioni di Trump, pur non provenendo da un esponente dell'attuale amministrazione, contribuiscono ad aumentare la complessità del quadro geopolitico e commerciale. Rimane da vedere come l'amministrazione Biden risponderà a queste forti affermazioni e se sarà possibile raggiungere un accordo che soddisfi le esigenze di entrambe le nazioni.

La situazione rimane fluida e sarà fondamentale seguire gli sviluppi delle consultazioni a Ginevra e le reazioni da parte del governo cinese.

(11-05-2025 04:07)