Ascesa sovranista: Salvini e Le Pen puntano a ridisegnare l'Europa

Ascesa sovranista: Salvini e Le Pen puntano a ridisegnare l

Salvini-Le Pen: Un asse per sovvertire l'Europa?

San Pietroburgo, palcoscenico di un'alleanza che fa tremare le fondamenta dell'Unione Europea. Marine Le Pen, leader del Rassemblement National francese, è stata ospite a sorpresa di Matteo Salvini, segretario della Lega, in Russia. Le immagini che ritraggono i due leader sorridenti insieme, durante una visita nella città russa, hanno fatto il giro del mondo, alimentando speculazioni su un nuovo, potente asse politico anti-europeista.

La visita, apparentemente informale, ha assunto rapidamente un significato politico rilevante. Dopo la foto di rito, infatti, Le Pen ha sferzato una dura critica contro l'Unione Europea, ribadendo la necessità di un ritorno del potere decisionale agli Stati membri. "L'UE è un'istituzione distante dai cittadini", ha dichiarato Le Pen, evidenziando la necessità di una maggiore sovranità nazionale. Un attacco frontale all'Unione, in linea con le posizioni del leader leghista, che da tempo chiede una riforma radicale delle istituzioni europee.

Salvini, dal canto suo, ha accolto con entusiasmo la presenza della leader francese, sottolineando la necessità di una collaborazione sempre più stretta tra i partiti sovranisti europei. "Con Marine Le Pen ci uniscono ideali e obiettivi comuni: la difesa degli interessi nazionali e una maggiore indipendenza dall'Unione Europea", ha affermato Salvini, ribadendo la sua contrarietà alle politiche comunitarie.

L'incontro, seppur breve, ha un peso politico considerevole. Le Pen e Salvini rappresentano due forze politiche di spicco nel panorama europeo, e la loro alleanza potrebbe avere ripercussioni significative sulle prossime elezioni europee. L'obiettivo dichiarato è chiaro: indebolire il progetto europeo e restituire agli Stati nazionali un maggiore controllo sulle proprie politiche. Resta da vedere se questa nuova alleanza riuscirà a coagulare un fronte sovranista abbastanza forte da influenzare le decisioni dell'Unione Europea o se si tratterà solo di un'alleanza di facciata, destinata a dissolversi con la stessa rapidità con cui è nata.

La visita di Le Pen in Russia, a stretto contatto con Salvini, ha sicuramente acceso i riflettori sulla crescente influenza dei partiti populisti e sovranisti nel panorama politico europeo. Il futuro dell'Unione Europea, alla luce di questa nuova alleanza, appare più incerto che mai.

L'Europa è di fronte ad una sfida importante: riuscirà a contrastare l'ascesa di questi movimenti? O assisteremo ad un progressivo smantellamento dell'Unione? Il tempo ci darà le risposte.

(12-05-2025 01:00)