Germano a Giuli: "L'attacco del ministro a un cittadino è inquietante"

Germano a Giuli: "L

Elio Germano replica a Sangiuliano: "Inquieta l'attacco di un ministro a un cittadino"

Elio Germano, vincitore del David di Donatello come miglior attore protagonista per l'interpretazione di Enrico Berlinguer in Berlinguer – I sogni, la grande ambizione, ha risposto alle critiche del Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, espresse in seguito alla premiazione. Le parole del Ministro, che aveva definito il film "una ricostruzione parziale e faziosa" della figura storica, hanno suscitato un'ondata di polemiche.

Germano, raggiunto dalla stampa, ha espresso la sua preoccupazione per l'intervento del Ministro: "Mi inquieta che un ministro della Repubblica Italiana attacchi un cittadino, un attore che ha semplicemente interpretato un ruolo," ha dichiarato l'attore, sottolineando il suo disagio per un intervento che considera inappropriato e potenzialmente lesivo della libertà artistica. "Il mio lavoro è stato quello di interpretare un personaggio complesso, e la critica è parte integrante del dibattito democratico. Ma un attacco così diretto da parte di un rappresentante delle istituzioni è qualcosa di diverso, e francamente, preoccupante."

La replica di Germano si inserisce in un più ampio dibattito sulla libertà di espressione e sul ruolo della politica nel mondo della cultura. L'attore non ha evitato di affrontare il tema della parzialità, affermando: "Ogni interpretazione è, per sua natura, una scelta, una prospettiva. Non si tratta di una ricostruzione oggettiva, ma di una lettura artistica di una figura storica. Questo non significa che sia 'falsa' o 'parziale' in senso denigratorio."

La vicenda ha acceso il dibattito pubblico, con numerosi esponenti del mondo culturale che si sono schierati a fianco di Germano, difendendo la libertà di interpretazione artistica e denunciando l'ingerenza politica nel campo cinematografico. La presa di posizione di Germano ha inoltre rilanciato l'attenzione sul film Berlinguer – I sogni, la grande ambizione, che, al di là delle polemiche, si conferma un'opera di grande rilievo artistico e di successo di pubblico.

La questione sollevata da Germano apre un importante interrogativo sul ruolo delle istituzioni culturali e sulla necessità di tutelare la libertà di espressione artistica in un contesto democratico.

Si attende ora una risposta ufficiale del Ministro Sangiuliano alle dichiarazioni dell'attore.

(11-05-2025 20:59)