Lega e RN a Roma: attacco a Macron sulla crisi ucraina

Salvini e Le Pen insieme: sguardo al 2027
Un incontro che fa discutere: Matteo Salvini, segretario della Lega, ha pubblicato sui social una foto insieme a Marine Le Pen, leader del Rassemblement National francese. L'immagine, che ritrae le due figure politiche sorridenti, è accompagnata da una didascalia inequivocabile: “Combattiva, sorridente, determinata a vincere le elezioni presidenziali nel 2027”. Un messaggio di chiaro sostegno alla leader francese in vista delle prossime consultazioni presidenziali.
La foto, scattata a San Pietroburgo durante una visita di Le Pen, ha immediatamente acceso il dibattito politico. La scelta di pubblicare l'immagine proprio ora, a pochi mesi dalle elezioni europee, è stata interpretata da molti come un segnale di rafforzamento del legame tra la Lega e il Rassemblement National, due forze politiche europeiste che condividono posizioni euroscettiche e una critica serrata alle politiche dell'Unione Europea.
La visita di Le Pen in Russia, e la successiva pubblicazione della foto con Salvini, non è passata inosservata. La scelta della località, considerata da molti osservatori come un segnale di vicinanza a posizioni filo-russe, ha sollevato ulteriori polemiche. Successivamente, la scuola di formazione politica della Lega ha pubblicato un comunicato stampa che critica duramente la gestione della crisi ucraina da parte di Emmanuel Macron, definendo le sue soluzioni a Kiev "senza successo". Questa presa di posizione, in linea con le dichiarazioni passate di Salvini, conferma la distanza ideologica tra la Lega e l'attuale governo francese.
L'alleanza tra Salvini e Le Pen rappresenta un nodo cruciale nel panorama politico europeo. La loro collaborazione potrebbe avere un impatto significativo sulle prossime elezioni europee e, come sottolineato dallo stesso Salvini, anche sulle presidenziali francesi del 2027. Rimane da vedere se questa partnership si tradurrà in una collaborazione più strutturata a livello europeo, e quali saranno le conseguenze a livello nazionale per entrambi i partiti.
La strategia politica di Salvini appare chiara: puntare su un asse euroscettico per contrastare il predominio delle forze politiche pro-europee. L'immagine con Le Pen è un chiaro segnale di questa strategia, ma anche un'apertura a possibili alleanze future all'interno del Parlamento europeo. L'attesa ora è per capire come si svilupperà questa collaborazione, e quali saranno le reazioni dei partiti avversari.
(