Terremoto a Napoli: panico per forte boato e tremori

Terremoto a Napoli: panico per forte boato e tremori

Scossa di terremoto a Napoli: evacuata la Federico II, interrotta la circolazione ferroviaria

Una forte scossa di terremoto ha colpito Napoli nel pomeriggio di oggi, causando momenti di panico e la temporanea evacuazione di numerosi edifici, tra cui la prestigiosa sede dell'Università Federico II. La circolazione ferroviaria è stata interrotta per precauzione in diverse zone della città. L'evento, avvenuto intorno alle [inserire ora precisa], è stato avvertito distintamente dalla popolazione, che ha descritto un boato fortissimo seguito da una forte vibrazione.

"Un boato fortissimo e il pavimento che sembrava stesse per esplodere", ha raccontato una studentessa dell'Università Federico II, evacuata insieme a centinaia di altri studenti e professori. Le testimonianze concordano sulla violenza della scossa, con oggetti che cadevano dagli scaffali e un'atmosfera di generale apprensione.

I Vigili del Fuoco, intervenuti immediatamente sul posto, hanno effettuato controlli in diverse zone della città, rassicurando la popolazione. Al momento, non risultano segnalazioni di danni significativi a persone o cose, anche se le verifiche sono ancora in corso. Un portavoce dei Vigili del Fuoco ha dichiarato che non è arrivata nessuna chiamata al 115 prima della scossa, escludendo quindi una possibile segnalazione premonitrice.

L'interruzione della circolazione ferroviaria, disposta da RFI (Rete Ferroviaria Italiana) per consentire verifiche sulla sicurezza delle infrastrutture, ha causato disagi ai pendolari. Trenitalia sta lavorando per ripristinare il servizio nel più breve tempo possibile e sta fornendo aggiornamenti costanti tramite i suoi canali ufficiali. Sito web RFI e Sito web Trenitalia offrono informazioni sulla situazione in tempo reale.

L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) sta analizzando i dati per determinare con precisione la magnitudo e l'epicentro del sisma. Ulteriori aggiornamenti saranno forniti non appena disponibili. La Protezione Civile regionale è in stato di allerta e monitora costantemente la situazione. Nel frattempo, si raccomanda alla popolazione di seguire le indicazioni delle autorità e di mantenere la calma.

La città di Napoli, nonostante lo spavento, sta tornando gradualmente alla normalità, ma l'evento di oggi ha ricordato l'importanza della prevenzione e della preparazione in caso di eventi sismici.

(13-05-2025 13:46)