**Istanbul: resa dei conti diplomatica tra Mosca e Kiev all'orizzonte.**

**Istanbul: resa dei conti diplomatica tra Mosca e Kiev all

Alta Tensione a Istanbul: Tregua in Vista?

La diplomazia internazionale è in fibrillazione. Tutto è iniziato il 10 maggio scorso, quando, in un gesto congiunto e inequivocabile, figure chiave come Macron, Starmer, Merz e Tusk, direttamente da Kiev, hanno lanciato un ultimatum a Putin: una tregua di 30 giorni, pena l'inasprimento delle sanzioni economiche.

BRL'eco di questo annuncio non si è fatta attendere. Il giorno successivo, una mossa che ha spiazzato molti osservatori, il presidente russo ha proposto un vertice a Istanbul per il 15 maggio, un'apertura che sembrava preludere a un possibile disgelo. BRLa partita a scacchi tra Russia e Ucraina, fatta di minacce e aperture, di propaganda e negoziati segreti, giunge quindi domani al suo potenziale punto di svolta. Il Vertice di Istanbul, un incontro ad altissima tensione, potrebbe definire il futuro prossimo del conflitto.

BRCosa aspettarsi? Le aspettative sono alte, ma la cautela rimane d'obbligo. La distanza tra le posizioni iniziali delle parti è ancora notevole. La Russia, presumibilmente, cercherà garanzie sulla neutralità dell'Ucraina e sul controllo dei territori conquistati. L'Ucraina, supportata dalla comunità internazionale, insisterà sulla piena sovranità e integrità territoriale. BRBRAnalisti prevedono difficili trattative, con possibili compromessi su questioni minori, ma un'impasse sulle questioni fondamentali. Resta da vedere se la minaccia di ulteriori sanzioni e la pressione internazionale saranno sufficienti a smuovere Putin verso una soluzione pacifica.

L'esito del vertice di Istanbul determinerà non solo il destino dell'Ucraina, ma anche gli equilibri geopolitici globali. Un fallimento delle trattative potrebbe innescare una nuova escalation del conflitto, con conseguenze imprevedibili.

(14-05-2025 20:19)