Terremoto di magnitudo 5.9 al largo di Creta, scosse avvertite in Italia

Terremoto di magnitudo 5.9 al largo di Creta, scosse avvertite in Italia

Forte scossa di terremoto al largo di Creta: magnitudo 5.9

Una forte scossa di terremoto di magnitudo 5.9 è stata registrata oggi al largo delle coste di Creta, a circa cento chilometri dall'isola di Santorini. L'evento sismico, avvenuto in mare aperto, è stato avvertito distintamente anche sulle isole greche vicine e, a sorpresa, in diverse regioni del sud Italia, causando momenti di apprensione tra la popolazione.

Secondo i dati preliminari diffusi dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) italiano e dall'Osservatorio Nazionale di Atene, l'epicentro del terremoto è stato localizzato in una zona nota per la sua attività sismica. La profondità ipocentrale, sebbene ancora soggetta a lievi variazioni nelle diverse rilevazioni, sembra essere relativamente elevata, mitigando potenzialmente l'intensità degli effetti sulla superficie.

Nonostante la magnitudo significativa, al momento non si segnalano danni a persone o cose di rilievo, né in Grecia né in Italia. Tuttavia, le autorità locali hanno attivato le procedure di monitoraggio e stanno raccogliendo informazioni per valutare eventuali conseguenze a lungo termine. La Protezione Civile italiana ha invitato la popolazione a mantenere la calma e a seguire le indicazioni ufficiali in caso di ulteriori scosse.

L'evento sismico di oggi ricorda l'importanza della prevenzione sismica e della preparazione in caso di emergenza. La popolazione delle aree a rischio sismico, sia in Italia che in Grecia, è invitata a consultare le linee guida di sicurezza e a conoscere le procedure di evacuazione, per essere preparata ad affrontare simili eventi in futuro.

La situazione è costantemente monitorata dagli istituti di ricerca sismologica internazionali. Ulteriori aggiornamenti saranno forniti non appena disponibili. È importante consultare fonti ufficiali per avere informazioni aggiornate e precise sulla situazione.

Si consiglia di consultare il sito ufficiale dell'INGV INGV per ulteriori dettagli e aggiornamenti sulla situazione sismica.

Ricordiamo inoltre l'importanza di rimanere informati attraverso canali ufficiali e di evitare la diffusione di notizie non verificate. La collaborazione tra le autorità e la cittadinanza è fondamentale in queste situazioni.

(14-05-2025 05:22)