Sicurezza e disagio giovanile nel Sud: un patto tra sindaci

Palermo e Napoli in prima linea: Lagalla lancia un “Patto tra Sindaci del Sud”
Il sindaco di Palermo, Roberto Lagalla, ha annunciato l'avvio di un'importante iniziativa di collaborazione tra le principali città metropolitane del Sud Italia. L'iniziativa, denominata "Repubblica Insieme", punta a creare un fronte comune per affrontare le sfide urgenti in materia di sicurezza e disagio giovanile.
Lagalla, in una conferenza stampa odierna, ha rivelato di aver già avuto un incontro con il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi. Questo incontro, ha spiegato, rappresenta il primo passo verso un vertice che coinvolgerà altre sei città metropolitane del Sud. L'obiettivo è quello di condividere esperienze, buone pratiche e strategie comuni per contrastare efficacemente i fenomeni di criminalità e marginalizzazione che affliggono le nostre comunità.
"La sfida è complessa, ma non impossibile da affrontare se lavoriamo insieme", ha dichiarato Lagalla. "Questo patto tra sindaci del Sud non vuole essere un semplice scambio di informazioni, ma un vero e proprio impegno collettivo per costruire un futuro migliore per i nostri cittadini."
Tra i temi principali all'ordine del giorno del vertice, oltre alla sicurezza, figurano le politiche giovanili, la lotta alla povertà e la promozione dello sviluppo economico sostenibile. Lagalla ha sottolineato l'importanza di un approccio integrato e coordinato, che coinvolga istituzioni locali, nazionali e organismi internazionali. "Dobbiamo superare logiche campanilistiche e costruire una rete solida di collaborazione", ha aggiunto.
L'annuncio di Lagalla rappresenta una svolta significativa nella lotta contro il disagio sociale nel Mezzogiorno. La creazione di questo "Patto tra Sindaci del Sud" potrebbe infatti dare impulso a nuove politiche e strategie innovative, capaci di produrre risultati concreti e duraturi. Resta da definire la data precisa del vertice, ma l'impegno del sindaco di Palermo lascia ben sperare in una rapida attuazione dell'iniziativa. La collaborazione tra le città metropolitane potrebbe segnare un punto di svolta nella lotta contro la criminalità e il disagio giovanile, contribuendo a costruire un futuro più sicuro e prospero per il Sud Italia.
Seguiranno aggiornamenti sulla composizione definitiva dei partecipanti al vertice e sul programma dei lavori.
(