Via libera di Orbán: l'UE vara nuove sanzioni contro la Russia.

```html
UE stringe la morsa: maxi-sanzioni a flotta "fantasma" e aggiramento export verso la Russia
Bruxelles, [Data odierna] - Dopo lunghe trattative, che hanno visto anche la posizione complessa dell'Ungheria, l'Unione Europea ha varato un nuovo, ampio pacchetto di sanzioni contro la Russia. Al centro del provvedimento, una flotta di quasi 200 navi, ribattezzate "fantasma" a causa delle loro pratiche opache, accusate di eludere i divieti di esportazione imposti a Mosca a seguito dell'invasione dell'Ucraina.BR
Le navi, secondo quanto emerso dalle indagini, opererebbero cambiando bandiera e disattivando i sistemi di identificazione, rendendo difficile il loro tracciamento e l'identificazione dei proprietari effettivi. Questo escamotage permetterebbe di trasportare merci soggette a embargo, come componenti elettronici, macchinari industriali e altri beni a duplice uso, fondamentali per sostenere l'industria bellica russa.BRLe nuove sanzioni prevedono il congelamento dei beni e il divieto di ingresso nell'UE per le entità e le persone coinvolte nella gestione e nel finanziamento di queste attività illecite. Il pacchetto, inoltre, mira a rafforzare i controlli sull'esportazione di tecnologie critiche e a colpire le reti di elusione che consentono alla Russia di accedere a prodotti essenziali per il suo sforzo bellico.BR
"Questo è un passo importante per limitare la capacità della Russia di finanziare la sua guerra illegale in Ucraina", ha dichiarato un funzionario UE, sottolineando l'importanza di un'azione coordinata per contrastare l'aggiramento delle sanzioni. "Continueremo a monitorare attentamente la situazione e ad adottare ulteriori misure se necessario".BR
L'accordo è stato raggiunto al termine di un negoziato complesso, segnato dalle resistenze di alcuni Stati membri, preoccupati per le possibili ripercussioni economiche delle sanzioni. In particolare, l'Ungheria aveva espresso riserve sulla severità delle misure, ma alla fine ha dato il suo via libera, consentendo l'approvazione del pacchetto. [Un focus particolare è stato posto sulla tracciabilità delle transazioni finanziarie legate a queste operazioni, al fine di individuare e sanzionare anche gli intermediari coinvolti.] Le sanzioni entreranno in vigore nei prossimi giorni, una volta pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea.
Maggiori informazioni sulle sanzioni sono disponibili sul sito del Consiglio Europeo: link al sito del Consiglio Europeo sulle sanzioni.
(