Sansal: una battaglia per la libertà di parola.

Sansal: una battaglia per la libertà di parola.

```html

Un sabato per la libertà: appello dal Salone del Libro per Boualem Sansal

BRIl Salone Internazionale del Libro di Torino si fa palcoscenico di solidarietà. Sabato prossimo, un incontro speciale sarà dedicato allo scrittore franco-algerino Boualem Sansal, attualmente detenuto nel suo paese d'origine. L'evento, promosso da diverse associazioni per i diritti umani e da esponenti del mondo culturale italiano, mira a sensibilizzare l'opinione pubblica sulla sua situazione e a chiedere la sua immediata liberazione.BR

Perché sostenere Sansal?

BRLa detenzione di Sansal è un atto grave che mina la libertà di espressione e il diritto alla critica. Le accuse contro di lui sono legate ai suoi scritti e alle sue dichiarazioni, considerate lesive nei confronti del governo algerino. Sansal, da sempre voce critica e indipendente, ha denunciato la corruzione, il fondamentalismo religioso e le ingiustizie sociali nel suo paese. Il suo coraggio e la sua determinazione nel difendere i valori democratici lo hanno reso un simbolo per molti intellettuali e attivisti.BR

L'appello dal Salone

BRL'incontro di sabato sarà un'occasione per ascoltare testimonianze, leggere brani tratti dalle sue opere e firmare una petizione per la sua liberazione. Saranno presenti rappresentanti di Amnesty International Italia e PEN International, che da tempo si battono per la sua causa. L'obiettivo è quello di creare un movimento di opinione pubblica che possa esercitare pressione sul governo algerino affinché rilasci Sansal e garantisca il rispetto dei diritti umani. La sua voce non deve essere spenta. Dobbiamo lottare perché possa continuare a scrivere e a denunciare, perché la libertà di parola è un pilastro fondamentale di ogni società democratica. La presenza di tutti è fondamentale.```

(16-05-2025 01:01)