Zuppi a Torino: "Papa? Come Moretti nel suo film"

Zuppi a Torino: "Papa? Come Moretti nel suo film"

Seconda Giornata al Salone del Libro di Torino: un susseguirsi di incontri imperdibili

La seconda giornata del Salone Internazionale del Libro di Torino è stata un turbinio di emozioni e incontri letterari di alto livello. L'Arena Robinson ha ospitato un dibattito stellare con Roberto Saviano, insieme a Stefano Massini, Maurizio De Giovanni e Hilary Kingsley. Un confronto ricco di spunti, che ha attirato una folla numerosa e attenta, dimostrando ancora una volta il fascino intramontabile della letteratura e la capacità di grandi scrittori di confrontarsi su temi cruciali della contemporaneità. La discussione si è incentrata, tra gli altri argomenti, sulle sfide della narrazione in un mondo in continua evoluzione e sul ruolo sociale dello scrittore.

Altro evento di grande richiamo è stato l'incontro tra il cardinale Matteo Zuppi e il cantautore Luciano Ligabue. Un dialogo inaspettato e affascinante, in cui il porporato ha risposto con ironia e semplicità alle domande del rocker, anche su temi delicati come la sua eventuale elezione a Papa. "Se fosse toccato a me avrei fatto come nel film di Moretti", ha scherzato Zuppi, riferendosi probabilmente a una delle pellicole del regista Nanni Moretti. La conversazione, intrisa di umanità e riflessioni profonde, ha toccato temi di fede, impegno sociale e speranza, riscuotendo un grande successo di pubblico.

La giornata si è poi arricchita di numerosi altri eventi, tra presentazioni di libri, incontri con autori emergenti e workshop, confermando la vitalità e la ricchezza di proposte del Salone di Torino. Un appuntamento che continua a proporre un calendario fitto di appuntamenti per tutti gli appassionati di libri e di cultura. È stata una giornata intensa e coinvolgente, che lascia spazio ad altri giorni altrettanto ricchi di incontri e spunti di riflessione.

La partecipazione di pubblico è stata straordinaria, a dimostrazione del grande interesse per gli autori presenti e i temi trattati. Il Salone del Libro di Torino si conferma, ancora una volta, un punto di riferimento fondamentale per il mondo editoriale italiano e internazionale, un evento che contribuisce a diffondere la cultura e il piacere della lettura.

(16-05-2025 12:26)