Ecco un possibile titolo alternativo: **Tecnostress e cefalea: un circolo vizioso?**

```html
Indagine Assosalute: “Disturbo spesso minimizzato” - Mal di testa, stress e abuso dispositivi digitali tra le cause scatenanti
Una recente indagine promossa da Assosalute, l'Associazione nazionale farmaci di automedicazione, ha messo in luce una problematica spesso sottovalutata: il mal di testa. La ricerca, presentata quest'anno, evidenzia come stress, un utilizzo eccessivo di dispositivi digitali e fattori ambientali contribuiscano significativamente all'insorgenza di questo disturbo, che viene però troppo frequentemente minimizzato sia da chi ne soffre sia, a volte, dal contesto sociale e lavorativo.
L'indagine ha rivelato che una percentuale significativa di italiani sperimenta mal di testa ricorrente. Le cause principali individuate sono lo stress legato alla vita quotidiana, le lunghe ore trascorse davanti a schermi di computer, smartphone e tablet, e la scarsa qualità del sonno. Questi fattori, combinati, creano un circolo vizioso che alimenta il mal di testa e ne peggiora la frequenza e l'intensità.
“Il mal di testa non è semplicemente un fastidio passeggero”, ha sottolineato un portavoce di Assosalute. “Può avere un impatto significativo sulla qualità della vita, sulla produttività lavorativa e sulle relazioni sociali. È fondamentale non sottovalutarlo e cercare soluzioni adeguate per gestirlo.”
L'Associazione raccomanda di adottare uno stile di vita più sano, con una corretta alimentazione, un'attività fisica regolare e un riposo adeguato. Inoltre, suggerisce di limitare l'utilizzo dei dispositivi digitali, soprattutto nelle ore serali, e di creare un ambiente di lavoro ergonomico per ridurre l'affaticamento visivo e la tensione muscolare.
Infine, Assosalute ricorda l'importanza di consultare il proprio medico curante o il farmacista per individuare le cause del mal di testa e scegliere il trattamento più appropriato. L'automedicazione responsabile, con farmaci da banco specifici per il mal di testa, può essere una soluzione efficace per alleviare il dolore e migliorare la qualità della vita, ma sempre sotto la supervisione di un professionista sanitario.
Per maggiori informazioni, è possibile consultare il sito web di Assosalute: www.assosalute.it
```(