Torino: Crosetto contestato al Salone del Libro, dibattito acceso con Altan, Augias e Quammen

Torino: Crosetto contestato al Salone del Libro, dibattito acceso con Altan, Augias e Quammen

Repubblica al Salone del Libro: un'Arena piena di stelle e un Crosetto contestato

Una giornata intensa e ricca di appuntamenti ha caratterizzato la presenza di Repubblica allo spazio dedicato alla Fiera del libro di Torino, all'interno del Salone Internazionale del Libro. L'affluenza di pubblico è stata notevole, testimoniando l'interesse per gli incontri e le discussioni organizzate.

Tra gli ospiti più attesi, Guido Crosetto, Ministro della Difesa, ha animato un dibattito acceso. La sua presenza, però, non è stata priva di contestazioni. Un gruppo di attivisti pro-Palestina ha espresso il proprio dissenso, creando momenti di tensione durante l'incontro. Le ragioni della protesta sono state legate alle politiche del governo italiano in ambito internazionale. La situazione è stata gestita dalle forze dell'ordine presenti, senza gravi incidenti.

L'Arena Altan ha invece ospitato un susseguirsi di personalità di spicco del mondo culturale. Alessandro Baricco, Antonio Augias e David Quammen si sono alternati sul palco, regalando al pubblico interventi stimolanti e riflessioni profonde su temi di attualità e letteratura. La presenza di David Quammen, autore di importanti saggi sulla natura e le pandemie, ha arricchito ulteriormente il programma, offrendo spunti di riflessione sulla relazione tra uomo e ambiente.

Inoltre, Darian, ha partecipato ad un evento, contribuendo con la sua esperienza a rendere ancora più variegato e interessante il programma di Repubblica al Salone. La sua presenza ha attirato numerosi spettatori, dimostrando l'apprezzamento del pubblico per il suo lavoro.

La giornata si è conclusa con un bilancio positivo per lo spazio Repubblica, confermando l'importanza del Salone del Libro di Torino come momento di incontro e confronto tra autori, editori e pubblico. L'organizzazione ha dimostrato ancora una volta la capacità di proporre un programma ricco e coinvolgente, capace di attrarre un vasto pubblico e di generare un dibattito vivace e stimolante. L'evento ha confermato la vitalità del dibattito culturale italiano, anche a fronte di momenti di tensione e dissenso.

Si attende ora il resoconto completo della giornata, con dettagli sugli argomenti trattati e le reazioni del pubblico.

(17-05-2025 13:58)