Torino: Crosetto contestato al Salone del Libro, dibattito acceso con Augias, Altan e Quammen

Torino: Crosetto contestato al Salone del Libro, dibattito acceso con Augias, Altan e Quammen

Fiera del Libro di Torino: Lo spazio Repubblica tra successo di pubblico e contestazione a Crosetto

Un'intensa giornata di incontri e dibattiti ha caratterizzato lo spazio Repubblica alla Fiera del Libro di Torino. Tra gli ospiti più attesi, il Ministro della Difesa Guido Crosetto, la cui presenza ha però acceso le polemiche. Un gruppo di attivisti pro-Palestina ha infatti contestato il Ministro durante il suo intervento, creando momenti di tensione all'interno del padiglione. La sicurezza è prontamente intervenuta per gestire la situazione, garantendo comunque il regolare svolgimento degli eventi.

Ma la giornata non si è limitata a questo episodio. L'Arena Altan ha visto la partecipazione di tre grandi firme del giornalismo e della letteratura: Corrado Augias, noto per i suoi approfondimenti storici e le inchieste giornalistiche, David Quammen, autore di saggi scientifici di grande impatto, e Darian Leader, psicoanalista di fama internazionale. I tre hanno animato un dibattito ricco di spunti e riflessioni, attraendo un folto pubblico. La varietà dei temi trattati, dalla politica internazionale alla scienza, passando per la psicologia, ha dimostrato la capacità dello spazio Repubblica di offrire una programmazione completa ed eclettica.

Oltre agli appuntamenti principali, lo spazio Repubblica ha ospitato numerosi altri incontri, presentazioni di libri e momenti di confronto, confermandosi un punto di riferimento per gli appassionati di lettura e cultura. L'affluenza di pubblico è stata notevole per tutta la durata della giornata, a testimonianza del grande interesse suscitato dalle iniziative proposte. La presenza di Darian Leader, in particolare, ha attirato un pubblico eterogeneo, interessato a discutere temi cruciali della società contemporanea, filtrati attraverso il pensiero psicoanalitico.

L'organizzazione impeccabile e la varietà degli appuntamenti hanno contribuito a rendere la giornata nello spazio Repubblica un vero successo. Nonostante l'episodio di contestazione a Crosetto, l'atmosfera complessiva è rimasta vivace e stimolante, confermando l'importanza della Fiera del Libro come luogo di dibattito e confronto culturale. La ricca programmazione ha offerto ai visitatori l'opportunità di incontrare autori di fama internazionale e di confrontarsi su temi di grande attualità, rendendo la partecipazione all'evento un'esperienza arricchente e memorabile. Repubblica.it continuerà a offrire aggiornamenti sulla Fiera del Libro di Torino.

(17-05-2025 13:14)