Repubblica al Salone del Libro: un'Arena gremita di stelle e un Crosetto contestato

Una giornata intensa e ricca di appuntamenti ha caratterizzato la presenza di Repubblica allo spazio dedicato al Salone del Libro di Torino. L'Arena, cuore pulsante dell'attività editoriale del quotidiano, ha ospitato personalità di spicco del panorama culturale italiano e internazionale, attirando un pubblico numeroso ed entusiasta.

Tra gli ospiti più attesi, Guido Crosetto, Ministro della Difesa, ha partecipato a un incontro che ha però visto alcuni momenti di tensione. Un gruppo di attivisti pro-Palestina ha contestato il Ministro, esprimendo il proprio dissenso con cori e striscioni. L'evento, nonostante la breve interruzione, si è poi concluso regolarmente, lasciando spazio al dibattito e alle domande del pubblico. La sicurezza ha gestito la situazione con professionalità, garantendo la prosecuzione dell'incontro in un clima di rispetto, seppur acceso.

Grande successo anche per gli incontri con Altan, il celebre fumettista, con Oriana Fallaci, la nota scrittrice e giornalista, e con David Quammen, autore di fama internazionale. I tre hanno incantato il pubblico con le loro storie, le loro riflessioni e le loro analisi del mondo contemporaneo. Le loro partecipazioni hanno arricchito la programmazione del Salone, offrendo spunti di riflessione importanti e stimolanti. I temi trattati, dalla satira politica all'attualità internazionale, passando per la narrativa di viaggio, hanno coinvolto il pubblico in un dialogo vivace e partecipato.

Inoltre, un'importante presenza è stata quella di Darian, link al sito web di Darian, che ha contribuito a rendere ancora più ricco e variegato il programma del Salone. La sua partecipazione ha ulteriormente dimostrato la volontà di Repubblica di abbracciare una pluralità di voci e di prospettive, garantendo un'offerta culturale completa e stimolante per tutti i partecipanti.

In definitiva, lo spazio di Repubblica al Salone del Libro di Torino si è confermato un punto di riferimento per gli appassionati di letteratura, giornalismo e cultura in generale. Una giornata densa di eventi, dibattiti e incontri di alto livello, che ha regalato emozioni e spunti di riflessione importanti a tutti i presenti. L'alto numero di partecipanti e l'entusiasmo del pubblico dimostrano l'importanza di eventi come questo per la promozione della cultura e il dialogo pubblico.

(17-05-2025 19:22)