**Gallarate: Forum sulla rimigrazione tra polemiche e apertura del Ministro Piantedosi.**

```html
Remigration Summit a Gallarate: Polemiche e Tensioni al Via
Gallarate - Il tanto discusso Remigration Summit ha preso il via questa mattina alle 9:00 presso il Teatro Comunale, con un'inaspettata anticipazione rispetto all'orario inizialmente comunicato. L'evento, che ha attirato esponenti dell'ultradestra da tutta Europa, si preannuncia carico di tensioni e controversie.BR
La giornata è iniziata con l'espulsione del politico danese Rasmus Paludan, figura nota per le sue posizioni radicali sull'immigrazione. Le motivazioni specifiche dell'espulsione non sono state immediatamente rese note, ma si presume siano legate a possibili violazioni delle norme di sicurezza o a dichiarazioni ritenute lesive dell'ordine pubblico.BR
Il Generale Roberto Vannacci, personaggio centrale nel dibattito politico italiano, ha espresso il suo sostegno ai partecipanti attraverso un messaggio: “Avete il mio sostegno”. La sua presa di posizione ha immediatamente sollevato un vespaio di reazioni, alimentando ulteriormente le polemiche attorno al summit.BR
Il Ministro dell'Interno, Piantedosi, ha rilasciato una dichiarazione in cui afferma: "Tutti i contributi sono legittimi", sottolineando l'importanza di garantire la libertà di espressione, pur nel rispetto dei limiti imposti dalla legge.BR
La presenza di numerosi manifestanti anti-razzisti all'esterno del teatro ha creato un clima di alta tensione. Le forze dell'ordine sono schierate in assetto antisommossa per prevenire eventuali disordini. Si temono scontri e provocazioni nel corso della giornata.BR
Il Remigration Summit continua a generare un acceso dibattito politico e sociale, polarizzando l'opinione pubblica e mettendo a dura prova la tenuta democratica del paese. L'evoluzione della situazione è costantemente monitorata dalle autorità competenti. BR
Aggiornamenti seguiranno nel corso della giornata.
(