**Stelle della cultura brillano all'Arena: dopo Augias, il palco accoglie Albanese, Recalcati e Scurati.**

**Stelle della cultura brillano all

```html

Arena di Verona: Intellettuali a Confronto, Tra Pandemie e Negazionismo

L'Arena di Verona si è trasformata, per un giorno, in un vibrante palcoscenico di idee, accogliendo figure di spicco del panorama culturale italiano e internazionale. Ieri, l'ovazione per Corrado Augias ha segnato l'apice di una giornata dedicata alla riflessione sul presente e sul futuro del nostro pianeta. BRBRL'eco delle parole di David Quammen, autore di fama mondiale noto per i suoi studi sulle zoonosi e le pandemie, ha risuonato forte tra il pubblico. Quammen, in un intervento che ha catturato l'attenzione di tutti, ha sottolineato come la vera sfida per la sopravvivenza del pianeta risieda nella consapevolezza: "Salviamo il pianeta solo se siamo consapevoli. La nuova pandemia è il negazionismo," ha affermato con forza, invitando a un cambio di paradigma radicale. BRBROggi, l'attesa è palpabile per gli interventi di altre personalità di rilievo. Gustavo Zagrebelsky , giurista di fama indiscussa, promette un'analisi lucida delle sfide legali e costituzionali che ci attendono. Massimo Recalcati, psicoanalista di spicco, offrirà una lettura profonda delle dinamiche psichiche individuali e collettive che influenzano le nostre scelte e il nostro rapporto con l'ambiente. Infine, Antonio Scurati, fresco del successo del suo ultimo romanzo, porterà una prospettiva storica e narrativa, analizzando come il passato possa illuminare il presente e guidarci verso un futuro più sostenibile. BRBRL'evento, organizzato con il patrocinio del Comune di Verona, si conferma un appuntamento imperdibile per chiunque desideri comprendere le complessità del mondo contemporaneo e contribuire attivamente alla costruzione di un futuro migliore. Maggiori informazioni sull'evento BR```

(18-05-2025 01:01)