Colloquio Trump-Putin sullo sfondo del conflitto ucraino: Mosca dichiara Amnesty International indesiderata.

```html
Tensioni Ucraina: Oggi Telefonata Cruciale tra i Presidenti, Mediazione USA in Corso
Ore decisive per il conflitto in Ucraina. Alle 17 (ora locale), è previsto un colloquio telefonico tra i due presidenti coinvolti nella crisi. La telefonata arriva in un momento di alta tensione, con le forze sul campo che continuano a scontrarsi.
Subito dopo, il presidente degli Stati Uniti ha in programma una serie di telefonate con i leader di diverse nazioni, definiti come i "volenterosi". Tra questi figurano Merz, Starmer, Macron e Meloni. L'obiettivo dichiarato è coordinare gli sforzi diplomatici per trovare una soluzione pacifica al conflitto.
Intanto, da Mosca arrivano segnali contrastanti. Un portavoce ha dichiarato: "Siamo grati agli Usa per gli sforzi di mediazione. Sarebbe preferibile raggiungere i nostri obiettivi attraverso la diplomazia". Un'affermazione che lascia intravedere una possibile apertura al dialogo, seppur condizionata. Sempre oggi, è previsto un colloquio telefonico tra Trump e Putin, il cui contenuto resta al momento top secret.
Sul fronte interno russo, si segnala la decisione di Mosca di mettere al bando Amnesty International, una mossa che solleva nuove preoccupazioni sulla libertà di espressione e sui diritti umani nel Paese. La notizia ha provocato immediate reazioni da parte di diverse organizzazioni internazionali.
La situazione rimane fluida e in continua evoluzione. Seguiremo da vicino gli sviluppi e vi terremo aggiornati su ogni novità.
```(