Ecco un'alternativa: **Weigel: "Putin non cederà, il Papa ha il dovere di smascherare l'aggressore"**

```html
Weigel: "Putin dirà no, il Papa può chiarire chi è l'aggressore"
George Weigel, teologo e biografo di San Giovanni Paolo II, interviene nel dibattito internazionale sul ruolo del Vaticano nella crisi ucraina. In una recente intervista, il noto intellettuale statunitense ha espresso una posizione netta e decisa sulla possibile mediazione papale tra Russia e Ucraina.
Secondo Weigel, un'iniziativa diplomatica da parte di Papa Francesco, volta a favorire un cessate il fuoco o un negoziato di pace, rischia di scontrarsi con la ferma opposizione di Vladimir Putin. "Temo che Putin dirà di no", ha affermato Weigel, sottolineando la presunta indisponibilità del leader russo a cedere sul fronte ucraino.
Tuttavia, Weigel non esclude completamente un ruolo del Pontefice nella crisi. Anzi, suggerisce che Papa Francesco potrebbe svolgere un'azione significativa, chiarendo inequivocabilmente la responsabilità di Putin nell'aggressione all'Ucraina. "Il Papa può chiarire che lui [Putin] è l'aggressore", ha dichiarato Weigel, auspicando una presa di posizione più esplicita da parte del Vaticano.
Questa affermazione riflette un dibattito in corso all'interno della Chiesa cattolica e dell'opinione pubblica internazionale, circa l'opportunità di una condanna più severa nei confronti della Russia e del suo presidente. Alcuni ritengono che il Vaticano debba mantenere una posizione neutrale per preservare la possibilità di un futuro dialogo, mentre altri sostengono che un silenzio o un'eccessiva prudenza rischierebbero di legittimare l'azione militare russa.
Weigel, con la sua autorevolezza e la sua profonda conoscenza della storia e della teologia, si schiera apertamente a favore di una condanna esplicita, convinto che solo la verità possa gettare le basi per una pace giusta e duratura. Resta da vedere se le parole del biografo di Giovanni Paolo II influenzeranno la linea diplomatica del Vaticano nei prossimi mesi.
Per approfondire il pensiero di George Weigel, si consiglia di consultare le sue pubblicazioni disponibili online.
```(