Foggia, quattro arresti per intimidazioni al presidente del club: Daspo

Foggia, quattro arresti per intimidazioni al presidente del club: Daspo

Calcio Foggia 1920: Quattro arresti e Daspo per intimidazioni e pressioni

Un'inchiesta della Procura di Foggia ha portato all'arresto di quattro persone accusate di aver esercitato pressioni sul presidente del Calcio Foggia 1920 per ottenere il controllo di diversi aspetti della gestione societaria.

L'operazione, condotta dalla Digos di Foggia, ha svelato un'intricata rete di intimidazioni e minacce finalizzate a condizionare le scelte del club. Secondo quanto emerso dalle indagini, gli indagati avrebbero tentato di ottenere il controllo della gestione del sistema delle sponsorizzazioni e degli accrediti per l'ingresso allo stadio. Inoltre, le pressioni si sarebbero estese anche alle assunzioni e ai rapporti professionali all'interno della società sportiva.

L'obiettivo principale, secondo l'accusa, era quello di forzare le dimissioni del presidente del club. Le indagini avrebbero documentato una serie di incontri e contatti, durante i quali sono state formulate minacce esplicite e implicite nei confronti del presidente e di altre figure chiave del Foggia. Le pressioni avrebbero coinvolto anche tentativi di influenza sulla composizione degli organi sociali del club.

Gli arrestati sono accusati, a vario titolo, di associazione a delinquere finalizzata all'estorsione e alla turbata libertà degli incanti. Oltre agli arresti, sono stati comminati anche provvedimenti di Daspo (Divieto di accesso alle manifestazioni sportive) nei confronti di alcuni degli indagati. L'inchiesta, coordinata dalla Procura di Foggia, è ancora in corso e si attendono ulteriori sviluppi.

L'episodio getta un'ombra pesante sul mondo del calcio foggiano, sollevando interrogativi sulla trasparenza e sulla correttezza nella gestione delle società sportive. La vicenda sottolinea l'importanza di contrastare con fermezza fenomeni di criminalità organizzata che tentano di infiltrarsi nel tessuto economico e sociale del territorio.

Il Calcio Foggia 1920, tramite una nota ufficiale sul proprio sito web, ha espresso piena collaborazione con le autorità e ha ribadito il proprio impegno per la legalità e la trasparenza nella gestione del club. La vicenda è destinata ad avere importanti conseguenze sul futuro della società e sulla partecipazione al campionato. L'attenzione dei tifosi e dell'opinione pubblica è massima in attesa di ulteriori sviluppi dell'inchiesta.

Si auspica che questo episodio serva da monito per contrastare con maggiore efficacia la presenza di infiltrazioni criminali nel mondo dello sport. La lotta alla criminalità organizzata necessita di un impegno costante e coordinato da parte di tutte le istituzioni coinvolte.

(19-05-2025 10:26)