Lufthansa: dieci minuti di volo senza pilota a causa di un copilota svenuto.

Dramma aereo Lufthansa: copilota sviene, aereo vola senza pilota per 10 minuti
Un evento da brividi ha scosso i cieli europei a febbraio 2024. Un volo Lufthansa sulla tratta Francoforte-Siviglia è stato protagonista di un'emergenza senza precedenti: il secondo ufficiale, durante il volo, si è sentito improvvisamente male, perdendo i sensi prima di riuscire ad attivare il pilota automatico.
Secondo le prime ricostruzioni, il copilota ha avuto un malore improvviso, forse un collasso, mentre il comandante si trovava in bagno. Per circa dieci minuti, l'aereo ha continuato la sua rotta senza nessuno ai comandi, se non il dispositivo automatico di navigazione. Una situazione al limite dell'incredulbile, che avrebbe potuto avere conseguenze catastrofiche.
Fortunatamente, a bordo era presente un medico tra i passeggeri, che ha prontamente prestato soccorso al copilota. Grazie al suo intervento tempestivo, l'uomo è stato stabilizzato e, una volta atterrato a Madrid per un atterraggio di emergenza, è stato immediatamente ricoverato in ospedale per accertamenti medici. Le sue condizioni, per quanto si sa, non sarebbero gravi.
L'accaduto solleva importanti interrogativi sulla sicurezza aerea e sulle procedure di emergenza in situazioni di questo tipo. La capacità del pilota automatico di mantenere il controllo dell'aereo per un lasso di tempo così significativo è stata certamente decisiva per evitare una tragedia. Tuttavia, l'incidente mette in luce la fragilità del sistema, di fronte ad eventi imprevisti e imprevedibili.
Le autorità aeronautiche stanno conducendo un'indagine approfondita per ricostruire nel dettaglio la dinamica dell'accaduto e per appurare se ci siano state eventuali carenze nella gestione dell'emergenza. Le indagini si concentreranno anche sulle condizioni di salute del copilota, per individuare le cause del malore.
Si attendono ulteriori dettagli dagli organi competenti, ma l'accaduto rimarrà un promemoria inquietante della complessità e dei rischi intrinseci del trasporto aereo, nonostante gli elevati standard di sicurezza.
L'episodio sottolinea l'importanza di una formazione adeguata per i piloti, capace di gestire situazioni di emergenza in maniera tempestiva ed efficace, e l'importanza della presenza di personale medico qualificato a bordo degli aerei, anche se non sempre garantita.
L'inchiesta è in corso e si prevede che fornirà una comprensione più approfondita di come è stato possibile gestire questa situazione critica e quali misure possano essere prese per prevenire simili incidenti in futuro. Fonte: ANSA
(