Via libera definitivo del Senato al decreto Albania: pronti i centri per migranti.

Luce Verde dal Senato: Dl Albania è Legge, Cambia l'Accoglienza Migranti
Il Senato ha dato il via libera definitivo al Decreto Legge Albania, trasformandolo in legge. La misura, al centro di un acceso dibattito politico e sociale, apre la strada alla realizzazione dei centri per migranti in territorio albanese, definiti dall'esecutivo come fondamentali per alleggerire la pressione sul sistema di accoglienza italiano e contrastare l'immigrazione irregolare.BRBRLa novità più rilevante introdotta dal provvedimento riguarda l'estensione della platea di persone che potranno essere trasferite in Albania. Inizialmente pensato per accogliere esclusivamente richiedenti asilo intercettati in acque internazionali, il Dl Albania, ora legge, prevede la possibilità di trasferire anche stranieri già presenti sul territorio italiano e soggetti a provvedimenti di trattenimento. Questo significa che la misura non si applicherà unicamente ai migranti appena arrivati via mare, ma anche a coloro che si trovano già in Italia e sono in attesa di rimpatrio.BRBRLa legge introduce modifiche sostanziali alle procedure di gestione dei flussi migratori e solleva interrogativi sul rispetto dei diritti umani e sulle garanzie legali offerte ai migranti trasferiti in Albania. Diversi esponenti dell'opposizione hanno espresso preoccupazione per le condizioni di accoglienza nei centri e per la possibile violazione del diritto di asilo, chiedendo maggiori garanzie e trasparenza.BRBRIl governo, dal canto suo, ha ribadito la conformità del provvedimento alle normative europee e internazionali, sottolineando la necessità di una gestione più efficace dei flussi migratori e la volontà di contrastare le attività dei trafficanti di esseri umani. Sarà fondamentale monitorare attentamente l'attuazione della legge e verificare il rispetto dei diritti dei migranti, garantendo un'adeguata assistenza legale e sanitaria.BRBRLa questione dei centri in Albania rimane un tema caldo nel panorama politico italiano e internazionale, con implicazioni che vanno oltre la semplice gestione dei flussi migratori. Il dibattito è destinato a proseguire, alimentato dalle sfide poste dall'immigrazione e dalla ricerca di soluzioni efficaci e rispettose dei diritti umani.
(