Arresti domiciliari per giro di scommesse clandestine e riciclaggio

Arresti domiciliari per giro di scommesse clandestine e riciclaggio

Blitz anti-criminalità a Calcio: influencer e gioielleria Elysium coinvolti

Cinque arresti domiciliari hanno scosso la tranquilla cittadina di Calcio, in provincia di Bergamo. L'operazione, condotta dalla Guardia di Finanza, ha portato alla luce una vasta indagine su esercizio abusivo di gioco d'azzardo, scommesse clandestine e riciclaggio. Tra i destinatari della misura cautelare ci sono personaggi noti, collegati a vario titolo alla gioielleria “Elysium”.

Tra questi, spicca il nome di Antonino Parise, influencer molto seguito sui social media, noto per la sua passione per gli orologi di lusso. Anche Antonio Scinocca e Andrea Piccini sono finiti agli arresti domiciliari. Le indagini avrebbero accertato la loro complicità nell'attività illecita. Il legame con la gioielleria Elysium è ancora oggetto di approfondimento investigativo, ma le ipotesi degli inquirenti indicano un possibile utilizzo della gioielleria come canale per il riciclaggio di denaro sporco derivante dalle attività illegali.

L'operazione, condotta con la collaborazione delle forze dell'ordine locali, ha portato al sequestro di beni per un valore complessivo ancora da quantificare. Le indagini, coordinate dalla Procura della Repubblica di Bergamo, proseguono per accertare l'esatta portata dell'organizzazione criminale e individuare eventuali altri complici. Si attendono ulteriori sviluppi nelle prossime settimane, con l'audizione dei cinque indagati e l'analisi dei documenti sequestrati.

L'inchiesta getta una luce sinistra su un mondo apparentemente lontano dalle cronache giudiziarie, quello del lusso e dell'influencer marketing. L'utilizzo dei social media per veicolare un'immagine di successo e ricchezza, spesso costruita su basi fragili e illegali, rappresenta un fenomeno sempre più diffuso e complesso da contrastare. Le autorità stanno investendo sempre più risorse nel monitoraggio di queste attività, al fine di prevenire e reprimere fenomeni di riciclaggio e criminalità organizzata.

Il caso di Calcio rappresenta un campanello d'allarme: la lotta contro il gioco d'azzardo illegale e il riciclaggio richiede un'azione coordinata e un'attenzione costante da parte delle istituzioni. Solo attraverso una maggiore collaborazione tra le forze dell'ordine e un'efficace azione di prevenzione sarà possibile contrastare questo tipo di criminalità, proteggendo la legalità e i cittadini onesti.

(21-05-2025 10:21)