Ok, il via libera definitivo all'opera del Ponte sullo Stretto arriva dal Ministero dell'Ambiente.

Ok, il via libera definitivo all

Ponte sullo Stretto: Via libera definitivo, ma le polemiche infiammano il dibattito

Il Ministero dell'Ambiente ha dato il via libera definitivo al progetto del Ponte sullo Stretto di Messina. Una decisione che ha scatenato reazioni contrastanti nel panorama politico italiano. "Un altro fondamentale passo avanti", ha commentato con soddisfazione il Ministro Matteo Salvini, salutando il provvedimento come una vittoria per il Paese e per la modernizzazione delle infrastrutture.BRMa la soddisfazione del leader della Lega non è condivisa da tutti. Angelo Bonelli, esponente di Alleanza Verdi e Sinistra ed Europa Verde, ha annunciato la presentazione di esposti sia all'Unione Europea che alla magistratura, contestando la legittimità del progetto e sollevando dubbi sulla sua sostenibilità ambientale ed economica. Bonelli ha espresso forti perplessità riguardo alla valutazione d'impatto ambientale e ha promesso battaglia legale per bloccare l'opera. Il sito del Governo Italiano fornisce maggiori dettagli sui progetti infrastrutturali.BRIl Movimento 5 Stelle, attraverso un comunicato stampa, ha espresso preoccupazione per la trasparenza del processo decisionale e ha chiesto al Parlamento di rafforzare ulteriormente le norme anti-mafia, sottolineando l'importanza di garantire la massima trasparenza e il rispetto delle normative in materia di appalti pubblici. "Il Parlamento deve intervenire per rafforzare le norme anti-mafia e garantire la massima trasparenza nell'utilizzo dei fondi pubblici", si legge nel comunicato.BRLa questione del Ponte sullo Stretto di Messina, dunque, resta al centro del dibattito pubblico, dividendo l'opinione pubblica e aprendo scenari di possibili ricorsi e battaglie legali. La decisione del Ministero dell'Ambiente, pur rappresentando un passo avanti per i fautori del progetto, non sembra mettere la parola fine su una delle opere pubbliche più controverse della storia italiana recente. La pagina web del Ministero della Transizione Ecologica contiene informazioni ufficiali sul progetto. L'iter procedurale, caratterizzato da anni di discussioni e rinvii, si è concluso con questa decisione che inevitabilmente apre un nuovo capitolo di polemiche e controversie. La sfida ora è quella di garantire che il progetto sia realizzato nel rispetto delle norme e con la massima trasparenza, al fine di evitare ulteriori rallentamenti e contenziosi.

(22-05-2025 05:53)