Capaci: ricordo istituzionale delle vittime mafiose

Capaci: ricordo istituzionale delle vittime mafiose

Piantedosi e De Lucia: La Mafia si Adegua al Digitale, la Memoria di Capaci Vive

"La mafia di oggi non è meno insidiosa di quella del passato, anzi," ha dichiarato il Ministro dell'Interno Matteo Piantedosi in occasione del ricordo delle vittime della strage di Capaci. Le parole del Ministro sottolineano la pericolosità costante della criminalità organizzata, che muta le sue strategie ma non perde la sua ferocia. L'anniversario della morte di Giovanni Falcone, Francesca Morvillo e degli agenti di scorta, è stato ricordato con una solenne cerimonia di commemorazione, un momento di riflessione sulla lotta contro la mafia e sul costante impegno delle istituzioni.

"Oggi i mafiosi dialogano sul web, usano strumenti tecnologici sofisticati per comunicare e gestire i loro affari," ha aggiunto il procuratore nazionale antimafia Federico De Lucia, evidenziando l'evoluzione della criminalità organizzata nell'era digitale. Questa trasformazione richiede una risposta altrettanto innovativa da parte delle forze dell'ordine, che devono dotarsi di strumenti e competenze adeguate per contrastare l'utilizzo della rete da parte delle organizzazioni criminali. La sfida, quindi, non è solo repressiva, ma anche di costante aggiornamento e adattamento alle nuove tecnologie.

La commemorazione a Capaci è stata un'occasione per ribadire l'importanza della memoria e della lotta alla mafia, un impegno che non può scemare. L'omaggio delle istituzioni alle vittime della strage rappresenta un segnale forte di unità e determinazione nel contrasto alla criminalità organizzata. La presenza di numerose autorità, tra cui esponenti del governo e delle forze dell'ordine, ha sottolineato la gravità del problema e l'impegno continuo nella lotta contro questo cancro sociale. L'eredità di Falcone e Borsellino, la loro lotta per la giustizia e il loro coraggio, restano un esempio luminoso e una guida per le generazioni future.

Il ricordo di Capaci serve a ribadire che la lotta alla mafia è una battaglia che richiede impegno costante e vigilanza continua. Non è solo una questione di repressione, ma anche di prevenzione, di educazione civica e di rafforzamento della legalità. Solo con una società unita e consapevole dei rischi sarà possibile sconfiggere definitivamente la mafia e costruire un futuro libero dalla sua influenza.

È fondamentale ricordare e onorare le vittime di Capaci, ma anche lavorare per un futuro in cui simili tragedie non si ripetano più.

(23-05-2025 13:49)