Dazi Ue al 50%? La minaccia di Trump dal 1° giugno

Trump minaccia dazi del 50% sull'UE: lo stallo nelle trattative
L'ex presidente americano Donald Trump ha lanciato un nuovo attacco all'Unione Europea, minacciando l'introduzione di dazi del 50% sulle importazioni europee a partire dal 1° giugno. Questa drastica misura, secondo Trump, è una risposta diretta alla mancanza di progressi nelle trattative commerciali tra Stati Uniti e UE."Le discussioni con l'UE non vanno da nessuna parte," ha dichiarato Trump in un comunicato stampa diffuso ieri. "Hanno sfruttato gli Stati Uniti per troppo tempo e ora è il momento di ristabilire un equilibrio equo. Se non vedremo cambiamenti significativi entro il 1° giugno, i dazi entreranno in vigore."
La minaccia di Trump arriva in un momento di crescente tensione tra Washington e Bruxelles. Le relazioni transatlantiche sono state sottoposte a forti pressioni negli ultimi anni, con dispute commerciali su diversi fronti, inclusi i sussidi agricoli e le tariffe sulle auto. Sebbene Trump non sia più presidente, la sua influenza sul Partito Repubblicano e sul dibattito politico americano rimane considerevole. La sua dichiarazione potrebbe quindi avere un impatto significativo sulle negoziazioni in corso, potenzialmente creando un clima di maggiore incertezza.
La portata effettiva della minaccia rimane incerta. Non è chiaro se Trump abbia il sostegno necessario per attuare una tale misura, né se l'amministrazione Biden sarebbe disposta a seguire questa linea dura. Tuttavia, la dichiarazione ha già scatenato preoccupazione tra i leader europei e negli ambienti economici.
L'impatto economico di dazi del 50% sulle importazioni europee negli Stati Uniti sarebbe significativo, colpendo settori cruciali come l'automotive, l'agricoltura e l'industria manifatturiera. Potrebbe anche innescare una guerra commerciale, con conseguenti ripercussioni negative sull'economia globale.
La Commissione Europea, interpellata in merito, ha dichiarato di stare monitorando attentamente la situazione e di essere pronta a rispondere adeguatamente a qualsiasi misura protezionistica da parte degli Stati Uniti.
Il futuro delle relazioni commerciali tra Stati Uniti e UE rimane quindi incerto, con la minaccia di Trump che getta un'ombra pesante sulle negoziazioni in corso. Gli sviluppi delle prossime settimane saranno cruciali per determinare il corso degli eventi.
Per ulteriori informazioni, si consiglia di consultare fonti autorevoli come il sito ufficiale della Commissione Europea e il sito del U.S. Trade Representative.
(