Ecco il titolo: "Sudafrica, Trump e le bufale sui farmer bianchi: la foto incriminata era falsa"

```html
Scandalo Trump-Ramaphosa: Foto Fake sul Congo spacciata per Sudafrica!
BR
Washington, DC - Un acceso dibattito internazionale è scoppiato a seguito di un incontro tra l'ex Presidente Donald Trump e il Presidente sudafricano Cyril Ramaphosa. Al centro della controversia: una fotografia che Trump avrebbe mostrato a Ramaphosa, presentandola come prova di violenze contro i bianchi in Sudafrica.BR
BR
Fonti vicine all'ufficio del Presidente Ramaphosa, che preferiscono rimanere anonime, hanno rivelato che l'immagine, presentata con enfasi da Trump, in realtà ritraeva scene riprese in Congo dalla Reuters, non in Sudafrica. Si tratterebbe di un estratto da un documentario che testimonia conflitti tribali e violenze etnico-politiche nel paese africano.
BR
La notizia ha immediatamente sollevato un'ondata di indignazione e sconcerto. L'utilizzo di un'immagine decontestualizzata e, a quanto pare, fuorviante, è stato definito da molti come un tentativo di manipolare l'opinione pubblica e alimentare tensioni razziali.BR
BR
L'ufficio di Trump non ha rilasciato alcuna dichiarazione ufficiale in merito. Tuttavia, voci interne suggeriscono che l'ex Presidente avrebbe ricevuto la fotografia da un gruppo di attivisti conservatori americani particolarmente attivi sui social media e che sarebbe stato indotto in errore sulla sua provenienza e sul suo contesto.BR
BR
Questo episodio rischia di incrinare ulteriormente i già tesi rapporti tra gli Stati Uniti e il Sudafrica, e pone seri interrogativi sulla veridicità delle informazioni utilizzate da figure politiche di rilievo. Si attendono sviluppi e, soprattutto, una presa di posizione ufficiale da parte dei diretti interessati.
BR
AGGIORNAMENTO: La Reuters ha confermato che il filmato da cui è stata estratta l'immagine è stato effettivamente girato in Congo.BR
BR
*Ulteriori aggiornamenti seguiranno.*
```(