Capaci: il ricordo indelebile dell'attentato a Falcone, 33 anni dopo.

Capaci, un dolore che non si spegne: 33 anni dopo la strage
BREra il 23 maggio 1992, un giorno che l'Italia non potrà mai dimenticare. Una data scolpita nel marmo della memoria collettiva, segnata dalla ferocia della mafia e dalla perdita di uomini e donne che hanno dedicato la loro vita alla lotta contro la criminalità organizzata. BRBROggi, a 33 anni di distanza, il ricordo della strage di Capaci è più vivo che mai. Quel giorno, una spaventosa esplosione squarciò l'autostrada A29, nei pressi di Capaci, in Sicilia. Un attentato di inaudita violenza che spezzò le vite del giudice Giovanni Falcone, di sua moglie, il magistrato Francesca Morvillo, e degli agenti della scorta Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro. BRBRLa brutalità dell'attacco, la sua efferatezza, scossero profondamente la coscienza del Paese. Un colpo al cuore dello Stato, una sfida aperta alla democrazia e alla legalità. L'onda d'urto di quella tragedia si propagò in ogni angolo d'Italia, lasciando dietro di sé dolore, sgomento e un profondo senso di rabbia. BRBRQuest'anno, come ogni anno, numerose iniziative commemorative si sono svolte in tutta Italia per onorare la memoria di Falcone, della Morvillo e degli agenti della scorta. Momenti di riflessione, di preghiera e di impegno civile per rinnovare la promessa di non dimenticare, di continuare a lottare contro tutte le forme di criminalità e di promuovere una cultura della legalità e della giustizia. Un impegno solenne a custodire l'eredità di Falcone, un esempio di coraggio, di integrità e di abnegazione che continua ad ispirare generazioni di magistrati, forze dell'ordine e cittadini. BRBRIl sacrificio di questi servitori dello Stato non è stato vano. La loro memoria è un faro che illumina il cammino verso un futuro più giusto e sicuro, un monito costante a non abbassare mai la guardia, a non cedere mai alla rassegnazione, a credere sempre nella forza della legge e nella capacità di riscatto del nostro Paese. BRBRPer approfondire la storia di Giovanni Falcone, è possibile consultare la pagina [https://www.fondazionefalcone.it/biografia-giovanni-falcone/](https://www.fondazionefalcone.it/biografia-giovanni-falcone/).(