Capaci, 1992: la mafia colpisce Falcone.

**Capaci, 33 anni dopo: Memoria e Impegno contro la Mafia**BROggi, 23 maggio 2024, l'Italia commemora il 33° anniversario della strage di Capaci, un evento che ha segnato profondamente la storia del nostro paese. Era il 23 maggio del 1992 quando un'enorme carica di esplosivo, posizionata lungo l'autostrada A29, fece saltare in aria le auto su cui viaggiavano ***Giovanni Falcone***, sua moglie ***Francesca Morvillo***, e gli agenti della scorta ***Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro***. BRBRIl tributo al coraggio e al sacrificio di ***Falcone*** e dei suoi uomini, così come alla memoria di ***Francesca Morvillo***, è più vivo che mai. In questi giorni, numerose iniziative sono state organizzate in tutta Italia per onorare il loro impegno nella lotta alla mafia. BRBRCerimonie commemorative si sono svolte a Palermo, in particolare sul luogo della strage, dove rappresentanti delle istituzioni, studenti e cittadini si sono riuniti per rinnovare il loro impegno contro la criminalità organizzata. Quest'anno, le celebrazioni sono state particolarmente significative, con un forte accento sull'importanza di tramandare alle nuove generazioni la conoscenza della storia e dei valori di legalità. BRBRIl ricordo di ***Falcone*** e della sua scorta non è solo un momento di dolore, ma anche un'occasione per riflettere sul cammino percorso nella lotta alla mafia e sulle sfide ancora da affrontare. È fondamentale che la società civile, le istituzioni e la magistratura continuino a lavorare insieme per sradicare la criminalità organizzata e promuovere una cultura della legalità e della giustizia. BRBRIl sacrificio di ***Giovanni Falcone***, ***Francesca Morvillo***, ***Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro*** rimarrà per sempre un esempio di eroismo e dedizione al servizio dello Stato. Un esempio che deve guidare il nostro impegno quotidiano per un'Italia più giusta e libera dalla mafia.BR Prefettura di Palermo - Commemorazione
(