Ucraina: Trump accusa Putin di follia, Mosca replica con freddezza

Biden avverte Putin dopo nuovi attacchi russi in Ucraina
Il presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, ha rivolto un duro avvertimento al suo omologo russo Vladimir Putin, dopo un'altra giornata di intensi bombardamenti russi sull'Ucraina. La situazione sul terreno rimane critica, con segnalazioni di attacchi a infrastrutture civili e militari in diverse regioni del paese. Biden, secondo fonti della Casa Bianca, ha sottolineato la gravità della situazione e la necessità di una de-escalation immediata del conflitto. Le dichiarazioni del presidente americano giungono in risposta a una nuova ondata di attacchi russi che hanno colpito, tra gli altri obiettivi, impianti energetici e centri abitati, causando vittime e danni ingenti.
"La Russia deve cessare immediatamente le sue azioni aggressive", ha dichiarato un portavoce della Casa Bianca, riassumendo il tono del colloquio telefonico tra Biden e i suoi più stretti consiglieri. La conversazione si è concentrata sulla necessità di un'azione internazionale coordinata per fornire ulteriore supporto all'Ucraina e per condannare fermamente le azioni di Mosca. L'amministrazione Biden starebbe inoltre valutando ulteriori sanzioni economiche contro la Russia.
Intanto, Donald Trump, ex presidente degli Stati Uniti, ha rilasciato una dichiarazione particolarmente accesa, definendo Putin "impazzito" e lasciando intendere la possibilità di una sua caduta dal potere. "Putin ha perso il senno", ha affermato Trump, "e la situazione è estremamente pericolosa. Credo che possa cadere". Dal Cremlino è arrivata una risposta secca, bollando le parole di Trump come "emotive e prive di fondamento".
La situazione in Ucraina rimane estremamente volatile. Le forze russe continuano a sferrare attacchi, mentre l'esercito ucraino sta strenuamente resistendo, contando sul continuo afflusso di aiuti militari e umanitari da parte dei paesi occidentali. Gli esperti internazionali temono una escalation del conflitto, con gravi conseguenze per la stabilità regionale e globale.
La comunità internazionale continua a monitorare la situazione con estrema attenzione, premendo per una soluzione diplomatica che metta fine alle ostilità e garantisca il rispetto dell'integrità territoriale dell'Ucraina. La ricerca di una pace duratura, però, appare ancora lontana, con le parti in conflitto apparentemente lontane da qualsiasi compromesso. La possibilità di un'escalation rimane concreta e preoccupante.
Seguiremo gli sviluppi della situazione e vi terremo aggiornati.
(