Costo energia, priorità per Meloni all'assemblea Confindustria

Meloni e Metsola a Roma: Energia al centro del dibattito europeo
Giorgia Meloni e Roberta Metsola, Presidente del Consiglio e Presidente del Parlamento europeo, si sono incontrate oggi all'Europauditorium di Roma nell'ambito dell'Assemblea nazionale di Confindustria. L'incontro, caratterizzato da un'atmosfera di proficua collaborazione, ha visto al centro del dibattito la necessità di un'Europa forte e capace di rispondere alle sfide globali.
"L'Ue non deve diventare un problema," ha affermato con forza la Presidente Metsola, sottolineando l'importanza di un'Unione Europea che sia motore di crescita e non un ostacolo allo sviluppo economico. La sua presenza all'evento, che ha riunito importanti personalità del mondo politico ed economico, ha rafforzato il messaggio di unità e collaborazione tra le istituzioni europee.
Dal canto suo, il Ministro degli Esteri Antonio Tajani ha dichiarato: "È fondamentale un'Europa unita e coesa per fronteggiare le sfide globali."
La discussione si è poi focalizzata sulle problematiche economiche che stanno affliggendo il continente, con particolare attenzione al caro energia. "La questione più urgente è il costo dell'energia," ha dichiarato la Presidente del Consiglio Meloni, ribadendo l'urgenza di trovare soluzioni concrete ed efficaci per contrastare l'impatto negativo sull'industria e sulle famiglie italiane.
Anche il senatore Enzo Amendola, ha sottolineato la necessità di un intervento deciso da parte dell'Unione Europea per contrastare la crisi energetica. Amendola ha ribadito l'importanza del dialogo con gli altri Stati membri per trovare soluzioni condivise.
Sulla stessa linea, il sottosegretario all'Economia, Federico Freni, ha evidenziato l'importanza di sostenere le imprese italiane con misure adeguate, tra cui l'accesso al credito e l'innovazione tecnologica.
"Sostenere un piano industriale straordinario europeo", ha dichiarato il senatore Lorenzo Guerini, sottolineando la necessità di investimenti strategici in settori chiave per garantire la competitività dell'Europa a livello globale. L'incontro è stato seguito con grande attenzione anche in vista della visita al supercomputer europeo Leonardo, un progetto di grande rilevanza tecnologica e scientifica. L'evento ha rappresentato un importante momento di confronto e dialogo tra le istituzioni europee e le realtà economiche italiane, confermando l'impegno comune a costruire un futuro più prospero e sostenibile per l'Europa.
(