Energia cara, il nodo cruciale per Meloni all'assemblea di Confindustria

Meloni e Metsola all'Europauditorium: l'Ue e il caro energia al centro del dibattito
Giorgia Meloni e Roberta Metsola, Presidente del Parlamento Europeo, si sono incontrate oggi all'Europauditorium di Roma nell'ambito dell'Assemblea nazionale di Confindustria. Al centro del dibattito, le sfide che l'Unione Europea deve affrontare, con un focus particolare sul caro energia e sulla necessità di un piano industriale competitivo a livello globale."L'Ue non deve diventare un problema", ha affermato con forza Metsola, sottolineando l'importanza di un'Europa unita e proattiva nel rispondere alle crisi globali. La Presidente del Parlamento europeo ha ribadito l'impegno dell'istituzione per un'Unione più forte ed efficiente, capace di affrontare le sfide del futuro con determinazione. La visita è avvenuta nel contesto di un'intensa giornata di incontri e dibattiti che hanno visto la partecipazione di numerose personalità del mondo politico ed economico.
Antonio Tajani, Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, ha sottolineato l'importanza della collaborazione tra istituzioni europee e nazionali per affrontare le sfide comuni. Il Ministro ha evidenziato la necessità di una strategia europea comune per contrastare il caro energia e sostenere la competitività delle imprese.
"Sostenere un piano industriale straordinario europeo", ha dichiarato Enrico Orsini, evidenziando l'urgenza di investimenti strategici per garantire la competitività dell'industria europea a livello globale. Orsini ha sottolineato la necessità di un approccio integrato, che tenga conto delle esigenze delle imprese e della necessità di tutelare l'ambiente.
La Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha ribadito la priorità assoluta del caro energia per il Governo italiano. "La questione più urgente è il costo dell'energia", ha dichiarato Meloni, sottolineando l'impatto negativo sulle famiglie e sulle imprese italiane. La Premier ha ribadito l'impegno del Governo per trovare soluzioni concrete al problema, sia a livello nazionale che europeo, promuovendo al contempo la transizione energetica.
Nel corso della giornata è prevista anche la visita al supercomputer europeo Leonardo, un'infrastruttura tecnologica di importanza strategica per la ricerca e l'innovazione. L'evento rappresenta un momento importante per rafforzare la collaborazione tra Italia e Unione Europea su temi cruciali per il futuro del continente. L'incontro ha offerto l'occasione per discutere di strategie comuni per affrontare le sfide economiche e geopolitiche, confermando l'impegno di tutti i partecipanti per un'Europa più forte e unita.
(