Via libera del governo al Ddl Sicurezza con apertura alla castrazione chimica, infuria la polemica.

Via libera del governo al Ddl Sicurezza con apertura alla castrazione chimica, infuria la polemica.

Castrazione Chimica: Accesa Polemica sul Ddl Sicurezza

Il governo approva l'ordine del giorno della Lega sulla castrazione chimica per i reati di violenza sessuale, scatenando un'ondata di critiche e preoccupazioni da parte del Partito Democratico. L'odg, a firma di Igor Iezzi, prevede l'istituzione di una commissione o un tavolo tecnico incaricato di valutare l'applicazione di tale misura in caso di condanna per violenza sessuale.Un provvedimento che spacca il Parlamento BRL'approvazione dell'ordine del giorno ha immediatamente acceso un dibattito infuocato. Il Partito Democratico ha espresso forte dissenso, definendo la proposta un "grave scivolamento verso pratiche che richiamano pene corporali", in netto contrasto con i principi costituzionali. BRLe parole del PD sono state dure, parlando di una "deriva medievale" e sottolineando i rischi legati all'applicazione di una misura che solleva dubbi di natura etica e giuridica.Le ragioni della Lega BRDall'altra parte, la Lega difende l'ordine del giorno, sostenendo la necessità di strumenti più efficaci per contrastare la violenza sessuale e proteggere le vittime. L'obiettivo, secondo il partito, è quello di valutare attentamente tutte le opzioni disponibili, nel rispetto della legge e dei diritti fondamentali. BRResta da vedere quali saranno gli sviluppi futuri e se la commissione o il tavolo tecnico previsto dall'odg verranno effettivamente istituiti. Di certo, la questione della castrazione chimica è destinata a rimanere al centro del dibattito politico e sociale italiano nei prossimi mesi.

(27-05-2025 21:54)