Abusi su minori in Chiesa: 115 casi segnalati dal Rapporto Cei (2023-2024)

Abusi su minori in Chiesa: 115 casi segnalati dal Rapporto Cei (2023-2024)

Abusi su minori nella Chiesa: allarme per la fascia 10-14 anni

Un rapporto della Cei rivela un quadro allarmante: nel biennio 2023-2024, sono state segnalate 115 presunte vittime di abusi su minori all'interno della Chiesa italiana. La fascia d'età maggiormente colpita è quella tra i 10 e i 14 anni, un dato che desta profonda preoccupazione.

"La parrocchia, luogo di fede e di aggregazione, si trasforma in teatro di violenze inaccettabili", si legge nel rapporto, che evidenzia la drammatica realtà degli abusi sessuali commessi all'interno di un contesto che dovrebbe garantire protezione e sicurezza ai più giovani.

Il documento sottolinea la necessità di una maggiore attenzione e di interventi decisivi per contrastare questo fenomeno. Chiara Griffini, esponente impegnata nella lotta agli abusi, ha commentato: "Trasparenza ed efficacia del controllo sono le armi fondamentali contro ogni abuso. È indispensabile promuovere una cultura della prevenzione e garantire percorsi di ascolto e sostegno alle vittime".

La Griffini ha inoltre sottolineato l'importanza di una collaborazione attiva tra istituzioni ecclesiastiche e autorità civili per garantire una risposta adeguata e un'effettiva tutela dei minori. La formazione del personale ecclesiastico, la creazione di canali di segnalazione sicuri e la collaborazione con le forze dell'ordine sono elementi cruciali per prevenire e contrastare gli abusi.

Il rapporto della Cei rappresenta un primo passo importante verso la luce, ma è altrettanto necessario un impegno continuo e collettivo per smantellare un sistema di silenzio e impunità che ha per troppo tempo protetto i responsabili e lasciato sole le vittime. È fondamentale che la Chiesa, in tutte le sue articolazioni, dimostri la volontà reale di affrontare il problema in modo trasparente e deciso, offrendo giustizia e riparazione alle vittime e garantendo un futuro sicuro per i bambini e gli adolescenti.

L'auspicio è che questo rapporto non rimanga lettera morta, ma che dia il via a un processo di cambiamento profondo e radicale, capace di rigenerare la fiducia e restituire dignità a chi ha subito violenza.

Per approfondire il tema e conoscere le iniziative di supporto alle vittime di abusi, è possibile consultare il sito della Conferenza Episcopale Italiana inserisci qui link al sito della CEI e le risorse disponibili online.

(29-05-2025 14:16)