Prigioni al collasso: sovraffollamento e baby-criminali.

Prigioni al collasso: sovraffollamento e baby-criminali.

```html

Sos Carceri Minorili: Affollamento Record e Spazi Inadeguati, l'Allarme di Antigone

Firenze, Italia - Un campanello d'allarme assordante squilla dal mondo delle carceri minorili italiane. L'ultimo rapporto dell'associazione Antigone, reso pubblico in questi giorni, dipinge un quadro desolante: in 58 istituti penali minorili (IPM) del paese, il tasso di affollamento supera il 150%. La situazione è particolarmente critica in alcune regioni, con strutture al limite della capienza e condizioni di vita precarie per i giovani detenuti.

Tra le realtà più problematiche emerge l'Istituto Penale Minorile di Firenze. Qui, secondo quanto denunciato da Antigone, i ragazzi sono costretti a vivere in spazi angusti, spesso con soli 3 metri quadrati a disposizione per persona. Una situazione insostenibile che mina la dignità dei detenuti e rende difficile qualsiasi percorso di riabilitazione.

"3 metri quadrati non sono sufficienti a garantire una vita dignitosa," afferma Susanna Marietti, coordinatrice di Antigone. "Questi ragazzi hanno bisogno di spazi adeguati per studiare, socializzare e svolgere attività rieducative. L'affollamento, invece, alimenta la tensione e ostacola qualsiasi tentativo di reinserimento sociale."

BR L'associazione Antigone chiede un intervento urgente da parte del Governo e del Ministero della Giustizia per affrontare l'emergenza affollamento e migliorare le condizioni di vita all'interno degli IPM. Tra le proposte avanzate, un maggiore utilizzo di misure alternative alla detenzione, il potenziamento del personale educativo e il finanziamento di interventi di ristrutturazione e ampliamento delle strutture esistenti.

BR La situazione degli IPM italiani è un problema complesso che richiede soluzioni concrete e immediate. Non si può ignorare il grido d'aiuto che arriva da queste strutture, dove il futuro di tanti giovani è a rischio. BR È necessario un impegno congiunto da parte di istituzioni, società civile e media per garantire ai detenuti minorenni condizioni di vita dignitose e opportunità concrete di reinserimento sociale.

Aggiornato al 15 Giugno 2024

```

(29-05-2025 19:46)