Il dolore di un padre: "Ilaria, mio figlio, e il significato di 'no'"

Il dolore di un padre: "Ilaria, mio figlio, e il significato di

La tragedia di Ilaria: un femminicidio che spezza una famiglia

"Mia moglie è distrutta, non sono neanche certo che per noi possa mai esistere ancora una normalità. La nostra vita, le nostre giornate ruotano attorno a quello che è il nostro unico percorso quotidiano: da casa al cimitero. Null’altro". Queste parole strazianti sono del padre di Ilaria Sula, la 22enne uccisa a marzo 2024 da un uomo che non riusciva ad accettare la fine della loro relazione. Una tragedia che ha lasciato un vuoto incolmabile nella famiglia e nella comunità.

L'uomo, che non verrà nominato per tutelare la privacy dei suoi familiari, ha tolto la vita a Ilaria, stroncando un futuro pieno di sogni e progetti. Un gesto di violenza inaudita, che ha scosso profondamente l'opinione pubblica e riacceso i riflettori sul drammatico problema della violenza contro le donne. Il dolore del padre è palpabile, lacerante. Le sue parole, cariche di disperazione, raccontano una quotidianità segnata per sempre da un lutto immenso.

"Mi è rimasto suo fratello, gli ripeto: no vuol dire no", aggiunge il padre con la voce rotta dal pianto. Una frase che riassume in poche parole la gravità della situazione, un monito a tutte le donne che si trovano a vivere situazioni di violenza e una condanna ferma alla cultura della sopraffazione. Il "no" di Ilaria è stato ignorato, con conseguenze terribili.

La morte di Ilaria Sula è un monito che deve scuotere le coscienze. È necessario un impegno collettivo, da parte delle istituzioni, della società civile e di ognuno di noi, per contrastare la violenza di genere e garantire la sicurezza delle donne. Servono maggiori risorse, più controlli, e soprattutto una maggiore consapevolezza sul tema. Serve che il messaggio "no vuol dire no" sia finalmente compreso e rispettato da tutti.

La famiglia di Ilaria, oltre al dolore immenso, si trova ora a dover affrontare la complessa gestione del lutto e le procedure legali. L'auspicio è che la giustizia faccia il suo corso, e che la memoria di Ilaria possa essere un faro nella lotta contro il femminicidio.

In ricordo di Ilaria e di tutte le vittime di violenza di genere.

(29-05-2025 08:11)