Sicurezza: misure per madri in carcere e resistenza nonviolenta, le novità del decreto.

Sicurezza: misure per madri in carcere e resistenza nonviolenta, le novità del decreto.

```html

Via libera della Camera al Decreto Sicurezza: Ora la parola al Senato

Dopo una lunga e intensa seduta notturna, la Camera dei Deputati ha approvato il Decreto Sicurezza, un provvedimento che tocca diverse aree, dalle misure per le detenute madri alla disciplina della resistenza passiva. Il testo ora passa all'esame del Senato, dove si prevede un dibattito altrettanto acceso.

Tra i punti salienti del decreto, spiccano le nuove disposizioni relative alle detenute con figli piccoli. L'obiettivo dichiarato è quello di favorire, quando possibile, percorsi alternativi alla detenzione in carcere, privilegiando strutture protette o, in alcuni casi, gli arresti domiciliari, sempre nel superiore interesse del minore. Ulteriori dettagli verranno forniti nei prossimi giorni, dopo la pubblicazione del testo integrale.

Un altro aspetto centrale riguarda la regolamentazione della cosiddetta resistenza passiva durante le manifestazioni. Il decreto introduce norme più stringenti per chi pone in essere comportamenti che, pur non configurando violenza fisica, ostacolano l'attività delle forze dell'ordine. Si mira a definire con maggiore chiarezza i limiti tra il diritto di manifestare e la necessità di garantire l'ordine pubblico e la sicurezza dei cittadini.

Il provvedimento ha suscitato reazioni contrastanti tra le forze politiche. Mentre i sostenitori ne sottolineano la necessità per rafforzare la sicurezza e la legalità, le opposizioni denunciano il rischio di comprimere diritti e libertà fondamentali. Il dibattito è destinato a proseguire in Senato, dove si preannunciano emendamenti e modifiche al testo approvato dalla Camera.

Si attendono ulteriori sviluppi e analisi approfondite del testo nelle prossime settimane. BR Restate sintonizzati per tutti gli aggiornamenti.

```

(29-05-2025 19:46)