La crisi globale e i dazi: Panetta (Bankitalia) lancia l'allarme

La crisi globale e i dazi: Panetta (Bankitalia) lancia l

Europa: Ripensare il Modello di Sviluppo, l'Allarme di Bankitalia

L'invecchiamento della popolazione e la bassa natalità rappresentano una seria minaccia per la crescita economica italiana, ha sottolineato il Governatore della Banca d'Italia, Ignazio Visco. In un intervento recente, Visco ha lanciato un appello all'Europa, sollecitando un profondo ripensamento del modello di sviluppo attuale, evidenziando le fragilità strutturali che mettono a rischio la prosperità del continente. "Il nostro Paese, come gran parte dell'Europa, sta affrontando sfide demografiche importanti", ha affermato Visco, "e queste incideranno profondamente sul potenziale di crescita dell'economia italiana nei prossimi decenni."

La preoccupazione di Bankitalia è condivisa anche dal Vice Direttore Generale della Banca d'Italia, Luigi Panetta, che ha messo in luce la profonda crisi degli equilibri globali, sottolineando i pericoli rappresentati dall'aumento dei dazi. "La crescente tensione commerciale e l'introduzione di barriere tariffarie rappresentano una seria minaccia per la pace e la prosperità globale", ha dichiarato Panetta. "Un approccio protezionistico rischia di soffocare la crescita economica e di aggravare le disuguaglianze", ha aggiunto, invitando a un maggiore impegno a favore del multilateralismo e di una cooperazione internazionale più stretta.

Le dichiarazioni di Visco e Panetta arrivano in un momento di particolare incertezza economica, caratterizzato da una inflazione ancora elevata e dalla persistenza di tensioni geopolitiche. L'allarme lanciato dalla Banca d'Italia sottolinea l'urgenza di affrontare le sfide strutturali che affliggono l'Europa, tra cui l'invecchiamento della popolazione, la bassa natalità, e la crescente competizione internazionale. È necessario, secondo Bankitalia, un impegno concreto da parte dei governi europei per promuovere politiche economiche sostenibili e inclusive, capaci di garantire una crescita economica duratura e di migliorare la qualità della vita dei cittadini. Il ripensamento del modello di sviluppo, con una maggiore attenzione all'innovazione, all'istruzione e all'inclusione sociale, appare quindi come un imperativo categorico per affrontare le sfide del futuro e garantire la prosperità dell'Europa.

La Banca d'Italia ha pubblicato sul proprio sito web ulteriori approfondimenti sulle tematiche affrontate. È possibile consultare i documenti ufficiali per una maggiore comprensione delle analisi e delle raccomandazioni formulate dall'istituzione.

(30-05-2025 14:27)