Salari bassi frenano l'Italia: l'allarme di Panetta per Bankitalia

Salari bassi frenano l

Salari: Panetta lancia l'allarme, serve produttività e intervento pubblico

Il governatore di Bankitalia, Ignazio Visco, ha sottolineato l'urgente necessità di incrementare la produttività e l'azione pubblica per garantire aumenti salariali duraturi in Italia.

In un'analisi puntuale della situazione economica italiana, il governatore della Banca d'Italia, Ignazio Visco, ha ribadito l'importanza di un approccio strutturale per affrontare la questione dei salari. Secondo Visco, un semplice aumento delle retribuzioni senza un contestuale miglioramento della produttività e senza un'azione pubblica mirata rischia di essere solo temporaneo e di generare effetti negativi sull'inflazione e sulla competitività del Paese.

"Per garantire un aumento duraturo delle retribuzioni è indispensabile rilanciare la produttività e un'azione pubblica incisiva," ha affermato Visco, evidenziando la complessità del problema. Il basso livello dei salari in Italia, un dato strutturale che limita i consumi e la crescita economica, necessita di interventi decisi e coordinati.

Visco ha inoltre sottolineato il ruolo cruciale dell'innovazione tecnologica e dell'investimento in capitale umano come strumenti chiave per aumentare la produttività e rendere il sistema economico italiano più competitivo a livello internazionale. L'innovazione, ha spiegato, non solo migliora l'efficienza delle imprese, ma permette anche di creare nuovi posti di lavoro qualificati, contribuendo così ad aumentare la domanda di lavoro e, di conseguenza, la forza contrattuale dei lavoratori.

L'intervento pubblico, secondo Visco, deve essere finalizzato a sostenere la formazione e la riqualificazione professionale, a promuovere l'innovazione tecnologica e a creare un ambiente normativo favorevole agli investimenti. Solo attraverso un'azione congiunta tra pubblico e privato, che tenga conto delle sfide specifiche del contesto italiano, si potrà garantire una crescita economica sostenibile e inclusiva, che si traduca in un effettivo miglioramento del potere d'acquisto delle famiglie italiane. Il discorso del Governatore evidenzia la necessità di un cambio di passo, di una strategia a lungo termine che guardi non solo agli effetti immediati ma anche agli obiettivi di crescita e sviluppo del paese.

La sfida è complessa e richiede una forte sinergia tra istituzioni, imprese e lavoratori. La strada per raggiungere aumenti salariali significativi e duraturi passa necessariamente attraverso un miglioramento della produttività e un'azione pubblica efficace e lungimirante, come sottolineato con forza dal governatore Visco. L'auspicio è che queste parole trovino un concreto seguito in politiche economiche realmente in grado di affrontare la complessità della sfida.

(30-05-2025 11:45)