Etna: crollo craterico e imponente nube eruttiva, allerta rossa voli

Etna: crollo craterico e imponente nube eruttiva, allerta rossa voli

Etna in eruzione: allerta rossa per l'aviazione, crollo parziale del cratere

Drammatica escalation dell'attività vulcanica sull'Etna. Dalle 23 di ieri, l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)-Osservatorio Etneo ha registrato un graduale incremento dell'ampiezza media del tremore vulcanico, con una tendenza all'ulteriore aumento. Questa intensificazione è culminata in un evento spettacolare e preoccupante: il crollo di una parte del cratere sommitale, accompagnato da una nube eruttiva che si è innalzata per chilometri di altezza.


L'INGV sta monitorando costantemente la situazione, fornendo aggiornamenti in tempo reale sulla propria pagina web. Le immagini satellitari mostrano la potenza dell'eruzione e la notevole estensione della nube vulcanica. La cenere vulcanica sta cadendo sulle aree circostanti, causando disagi alla popolazione. Le autorità locali stanno prendendo tutte le misure necessarie per garantire la sicurezza dei cittadini.


A causa dell'intensa attività eruttiva e della notevole quantità di cenere nell'atmosfera, è stata dichiarata l'allerta rossa per l'aviazione. Ciò significa che tutti i voli in partenza o in arrivo sull'aeroporto di Catania potrebbero subire ritardi o cancellazioni. Si consiglia ai passeggeri di contattare le compagnie aeree per informazioni aggiornate. La situazione è in continua evoluzione e le autorità raccomandano di seguire attentamente le indicazioni fornite dalla Protezione Civile.


L'Etna, il vulcano attivo più alto d'Europa, è noto per la sua attività vulcanica frequente, ma eventi di questa portata richiedono la massima attenzione e un monitoraggio costante. Il crollo parziale del cratere evidenzia la potenza e l'imprevedibilità della natura. La comunità scientifica internazionale sta seguendo con grande interesse l'evoluzione di questa eruzione, analizzando i dati raccolti dall'INGV e da altre istituzioni per comprendere meglio i meccanismi che governano l'attività vulcanica dell'Etna.


Per rimanere aggiornati sull'evoluzione della situazione, si consiglia di consultare il sito ufficiale dell'INGV: https://www.ingv.it/ e di seguire le indicazioni delle autorità locali. La sicurezza della popolazione è la priorità assoluta in questo momento di emergenza.

(02-06-2025 14:22)