Etna: crollo parziale del cratere, alta colonna di fumo, voli regolari

Etna in fermento: Tremore vulcanico in aumento, ma situazione sotto controllo
Dalle 23 di ieri si registra un incremento graduale dell'ampiezza media del tremore vulcanico dell'Etna, con tendenza ad un ulteriore aumento. L'attività vulcanica, già intensa nelle scorse settimane, ha mostrato una nuova fase di intensificazione, culminata nel crollo di una parte del cratere e nell'emissione di una nube eruttiva alta diversi chilometri. Nonostante la spettacolarità del fenomeno, il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, ha rassicurato la popolazione affermando: "Ad ora non ci sono pericoli per la popolazione".
L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo (INGV-OE), monitora costantemente l'evoluzione della situazione, fornendo aggiornamenti puntuali sull'attività vulcanica. I dati raccolti indicano un'incremento significativo del tremore vulcanico, segnale di un'attività interna al vulcano più intensa. L'INGV sta analizzando attentamente tutti i parametri per comprendere l'evoluzione del fenomeno e prevedere eventuali sviluppi.
Il crollo di una parte del cratere ha contribuito alla formazione di una imponente nube eruttiva, visibile a chilometri di distanza. Tuttavia, al momento il traffico aereo nella zona rimane regolare, a dimostrazione che la situazione, seppur significativa, è sotto stretto controllo delle autorità competenti. Le operazioni di sorveglianza e monitoraggio continuano senza sosta, per garantire la sicurezza di residenti e turisti.
La protezione civile regionale è in stato di allerta, pronta ad intervenire in caso di necessità. Si raccomanda alla popolazione di attenersi alle indicazioni fornite dalle autorità e di seguire gli aggiornamenti ufficiali diffusi dall'INGV e dalla protezione civile. Per ulteriori informazioni, si consiglia di consultare il sito web dell'INGV-OE: https://www.ct.ingv.it/ e il sito della Regione Siciliana: https://www.regione.sicilia.it/
L'Etna, vulcano attivo e maestoso, continua a regalare spettacoli naturali di grande impatto, ricordandoci la potenza della natura e l'importanza della costante sorveglianza scientifica.
(