Crollo parziale sul cratere dell'Etna: imponente colonna di fumo

Etna in eruzione: fontana di lava e crollo parziale del cratere
L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) ha comunicato un aumento significativo dell'attività esplosiva dell'Etna. Si è passati da una fase di attività stromboliana ad una più intensa, caratterizzata da una spettacolare fontana di lava. L'evento, avvenuto nel corso della giornata, è stato accompagnato da un'alta colonna di fumo e cenere visibile a chilometri di distanza. Il fenomeno ha causato anche il crollo di una parte del cratere sud-est, modificando ulteriormente la morfologia del vulcano.
Secondo le osservazioni dell'INGV, l'attività vulcanica è attualmente in corso, e gli esperti stanno monitorando attentamente l'evoluzione della situazione. L'emissione di cenere vulcanica ha portato a una temporanea riduzione della visibilità nelle aree circostanti, ma al momento non si registrano particolari criticità per la popolazione. Le autorità locali hanno comunque emesso alcune raccomandazioni, invitando i cittadini a prestare attenzione alle indicazioni e a seguire gli aggiornamenti diffusi dai canali ufficiali.
L'emissione di lava è concentrata principalmente nella zona sommitale, con flussi che al momento sembrano confinate all'interno del cratere stesso. Nonostante lo spettacolo suggestivo, è fondamentale ricordare la pericolosità di un vulcano attivo. L'INGV sottolinea l'importanza di mantenere un'attenzione costante e di attenersi alle indicazioni di sicurezza. Ulteriori aggiornamenti saranno diffusi non appena disponibili.
È possibile seguire l'evoluzione della situazione attraverso i canali ufficiali dell'INGV: https://www.ingv.it/ Si raccomanda di evitare la diffusione di notizie non verificate e di attenersi alle fonti ufficiali per informazioni precise e aggiornate. La Protezione Civile è costantemente impegnata nel monitoraggio e nella gestione dell'emergenza, garantendo la sicurezza delle popolazioni residenti nelle aree limitrofe.
La maestosità dell'Etna, in questo caso, si manifesta con una forza imponente. L'evento testimonia la continua attività del vulcano siciliano, un gigante che, con la sua spettacolarità, ricorda la potenza della natura e la necessità di una costante sorveglianza scientifica.
(