Festa della Repubblica: Mattarella e Meloni uniti sulla democrazia, ma con sguardi diversi su Gaza

Festa della Repubblica: Mattarella e Meloni uniti sulla democrazia, ma con sguardi diversi su Gaza

2 Giugno: Mattarella e Meloni commemorano il Milite Ignoto, celebrando la democrazia e la memoria

Roma, 2 Giugno 2024 - Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha deposto oggi la corona d'alloro sulla Tomba del Milite Ignoto, dando ufficialmente inizio alle celebrazioni per il 79esimo anniversario della Repubblica Italiana. Un momento solenne e carico di significato, che ha visto la partecipazione di numerose autorità civili e militari.

"Celebrare il Paese è onorare chi ha dato la vita per difenderlo", ha dichiarato la Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, sottolineando il profondo legame tra la ricorrenza e il sacrificio di coloro che hanno combattuto per la libertà e l'indipendenza nazionale. Le sue parole hanno riecheggiato l'importanza di ricordare il passato per costruire un futuro migliore, un messaggio di unità e coesione nazionale.

La cerimonia, carica di commozione e rispetto, è stata seguita dalla tradizionale parata militare ai Fori Imperiali. Un imponente spettacolo di precisione e maestria, con la partecipazione delle più alte cariche dello Stato, ha attraversato il cuore della capitale, ricordando la forza e la solidità delle Forze Armate italiane.

Nel suo discorso, il Presidente Mattarella ha ricordato il referendum istituzionale del 2 Giugno 1946, che segnò la scelta definitiva del popolo italiano per la Repubblica e la democrazia: "Con quel referendum, l'Italia scelse la propria strada, quella della democrazia, della libertà e del rispetto dei diritti fondamentali". Un passaggio cruciale della storia nazionale, che ha gettato le basi per la società moderna e democratica di oggi.

La Presidente Meloni, nel corso della giornata, ha ribadito la piena condivisione delle parole di Mattarella, dichiarando: "Su Gaza siamo in linea con il Presidente", facendo riferimento alla situazione internazionale e alla posizione dell'Italia rispetto alla crisi umanitaria in corso. Un segnale di unità politica su un tema di grande rilevanza geopolitica.

La giornata del 2 Giugno si è conclusa con un'atmosfera di riflessione e speranza per il futuro dell'Italia, tra memoria del passato e impegno per il presente e l'avvenire. La celebrazione del 79esimo anniversario della Repubblica è stata un momento di grande significato per tutta la nazione, un'occasione per ricordare le proprie radici e rinsaldare il senso di appartenenza nazionale.

(02-06-2025 11:40)