Ucraina-Russia: colloqui a Istanbul, le ultime notizie

Zelensky lancia l'ultimatum: fallimento dei colloqui significa nuove sanzioni contro Mosca
Istanbul è oggi il palcoscenico di un delicato incontro tra rappresentanti ucraini e russi, nel tentativo di trovare una via d'uscita al conflitto che sta devastando l'Ucraina. La posta in gioco è altissima, come sottolineato dal presidente ucraino Volodymyr Zelensky, che ha lanciato un chiaro ultimatum: il fallimento dei colloqui porterà a un'inasprimento delle sanzioni da parte degli Stati Uniti e dell'Unione Europea nei confronti della Russia.
Zelensky, in una dichiarazione rilasciata nelle ultime ore, ha ribadito la ferma determinazione di Kiev a raggiungere una soluzione pacifica, ma ha anche avvertito Mosca sulle conseguenze di un eventuale mancato accordo. "Siamo pronti a compiere grandi passi per arrivare alla pace", ha affermato il presidente, senza però specificare la natura di queste "grandi passi". La sua posizione appare, però, fortemente legata all'esito dei negoziati in corso.
Nel frattempo, si registra una telefonata tra il ministro degli Esteri russo Sergei Lavrov e il presidente del Senato americano Chuck Schumer. I dettagli della conversazione non sono stati resi pubblici, ma si presume che il tema principale sia stata proprio la situazione in Ucraina e le possibili vie d'uscita dal conflitto. La telefonata assume un'importanza strategica in questo momento di alta tensione, in quanto rappresenta un canale di comunicazione tra due potenze globali direttamente coinvolte nella crisi.
L'incontro a Istanbul è considerato cruciale. Da entrambi i lati giungono segnali contrastanti. Mentre la delegazione ucraina parla di volontà di trovare una soluzione diplomatica, la parte russa mantiene una posizione più cauta e meno incline a concessioni. L'attenzione del mondo è concentrata su Istanbul, in attesa di capire se i colloqui produrranno risultati concreti o se, al contrario, si concluderanno con un nuovo stallo, aprendo la strada a un ulteriore inasprimento delle tensioni e a nuove, pesanti sanzioni contro la Russia.
La situazione sul campo rimane precaria, con combattimenti che continuano in diverse regioni del paese. L'auspicio è che i colloqui di Istanbul possano rappresentare un punto di svolta, un'opportunità per avviare un processo di de-escalation e aprire la strada a una pace duratura. Il mondo intero attende con ansia gli sviluppi delle prossime ore.
Seguiremo gli eventi in tempo reale e aggiorneremo costantemente con le ultime notizie.
(