Due Giugno: celebrazioni e omaggio al Presidente Mattarella

Festa della Repubblica: Un'Italia che celebra la libertà e guarda al futuro
Piazza Venezia, Roma, 2 Giugno 2024 - Un'ondata di orgoglio nazionale ha travolto la Capitale oggi, in occasione della Festa della Repubblica. Migliaia di cittadini, tra romani e turisti, si sono riuniti per celebrare il 78° anniversario del referendum istituzionale del 1946, momento fondante della democrazia italiana.
"Con il referendum del 2 giugno 1946, gli italiani scelsero i valori di libertà, democrazia e pace", ha dichiarato il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella nel suo discorso ufficiale, sottolineando l'importanza storica di quella data e il lascito per le generazioni successive. Un messaggio di unità e di impegno civile, che ha risuonato forte nell'atmosfera solenne di Piazza Venezia.
La Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha aggiunto: "Apparteniamo a qualcosa di grande da difendere". Un commento che ha sottolineato il senso di appartenenza e la responsabilità di preservare i valori conquistati nel corso della storia.
L'emozione è salita alle stelle con l'esecuzione dell'Inno di Mameli da parte di Arisa, la cui voce potente ha commosso la folla. Un momento di intensa partecipazione collettiva, che ha suggellato l'omaggio all'Altare della Patria.
La giornata è proseguita con la tradizionale parata militare delle Frecce Tricolori, un'esibizione spettacolare che ha incantato grandi e piccini, e con la cerimonia degli onori militari al Presidente Mattarella. Un tripudio di bandiere tricolori ha colorato il cielo romano, a simboleggiare l'unione e la speranza di un futuro migliore. La celebrazione si è conclusa con un'atmosfera di festa e di rinnovato impegno a favore dei principi fondamentali della Repubblica Italiana. L'evento ha offerto un momento di riflessione sulla storia del Paese, ma anche un'occasione per guardare con fiducia verso il futuro, consapevoli della ricchezza della propria identità nazionale.
La partecipazione numerosa di cittadini e turisti ha testimoniato il profondo attaccamento al 2 Giugno e ai valori che rappresenta: un giorno di festa, ma soprattutto un giorno di memoria e di impegno civile per tutti gli italiani.
Per ulteriori informazioni sulla Festa della Repubblica, è possibile consultare il sito ufficiale del Quirinale.
(