Festa della Repubblica: celebrazioni all'Altare della Patria e ai Fori Imperiali

Festa della Repubblica: Meloni e Mattarella celebrano i valori fondanti dell'Italia
Roma, 2 giugno 2024 - Il 78° anniversario della Festa della Repubblica è stato celebrato oggi a Roma con una solenne cerimonia all'Altare della Patria e la tradizionale parata militare ai Fori Imperiali. Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nel suo discorso ha ricordato il significato profondo del referendum del 2 giugno 1946, sottolineando come gli italiani scelsero, con quella consultazione, valori imprescindibili: libertà, democrazia e pace. "L'Italia - ha affermato il Capo dello Stato - si schiera contro ogni aggressione e prevaricazione, riaffermando il suo impegno per un mondo basato sul rispetto del diritto internazionale e sulla collaborazione tra i popoli".
Mattarella ha poi ribadito l'importanza della partecipazione attiva dei cittadini alla vita democratica, invitando tutti a contribuire alla costruzione di un futuro migliore, fondato sui principi di giustizia sociale e solidarietà. La sua commemorazione è stata un momento di riflessione sulla storia del Paese e sul suo ruolo nel contesto internazionale attuale, con un'attenzione particolare alla difesa dei diritti umani e alla promozione della pace nel mondo.
La Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, presente alla cerimonia, ha espresso la sua adesione ai valori celebrati, dichiarando: "Apparteniamo a qualcosa di grande da difendere. La nostra Repubblica, nata dalla volontà del popolo italiano, rappresenta un patrimonio inestimabile che dobbiamo custodire e tramandare alle generazioni future". Le sue parole hanno sottolineato il senso di appartenenza nazionale e la responsabilità condivisa nel preservare le conquiste democratiche del Paese.
La parata militare, svoltasi lungo il percorso tradizionale, ha mostrato la potenza e la professionalità delle Forze Armate italiane, un simbolo della capacità del Paese di difendere i propri interessi e di contribuire alla sicurezza internazionale. La giornata si è conclusa con un clima di commozione e orgoglio nazionale, un momento di riflessione sulla storia e sul futuro dell'Italia, un paese che continua a costruire il proprio destino nel rispetto dei valori fondanti della sua Repubblica.
La commemorazione è stata un momento di forte unità nazionale, un'occasione per ricordare il sacrificio di chi ha contribuito alla nascita della Repubblica e per riaffermare l'impegno a difendere i valori di libertà, democrazia e pace.
(