Detrazioni fiscali: stop oltre i 75mila euro, ecco cosa cambia

Detrazioni fiscali: stop oltre i 75mila euro, ecco cosa cambia

Taglio detrazioni oltre i 75mila euro: l'Agenzia delle Entrate chiarisce le nuove regole

L'Agenzia delle Entrate ha finalmente pubblicato la tanto attesa circolare che fa chiarezza sulle modifiche apportate dalla Legge di Bilancio 2024 in merito al tetto massimo per le detrazioni fiscali. Dopo settimane di incertezza, i contribuenti con redditi superiori a 75.000 euro possono tirare un sospiro di sollievo: la scelta tra diverse detrazioni rimane possibile.

La novità più importante riguarda la possibilità di scegliere quale detrazione applicare, anche in presenza di più agevolazioni per la stessa spesa. In pratica, se una spesa dà diritto a più detrazioni, il contribuente potrà optare per quella che gli garantisce il beneficio maggiore, indipendentemente dal tetto delle detrazioni introdotto per i redditi superiori a 75.000 euro.

Quali spese sono interessate? La circolare dell'Agenzia delle Entrate specifica nel dettaglio le detrazioni soggette al nuovo limite. Tra queste, ricordiamo le detrazioni per ristrutturazioni edilizie, per l'acquisto di mobili e grandi elettrodomestici, per le spese sanitarie e per l'efficientamento energetico.
Per quanto riguarda le ristrutturazioni edilizie, ad esempio, la scelta della detrazione più conveniente potrebbe riguardare la distinzione tra lavori di ristrutturazione "ordinaria" e lavori di ristrutturazione "straordinaria", o la combinazione con altre agevolazioni previste per interventi di risparmio energetico.

Un esempio pratico: un contribuente con un reddito superiore a 75.000 euro che effettua lavori di ristrutturazione con detrazione del 50% e contestualmente installa un impianto fotovoltaico con detrazione del 65%, potrà optare per quest'ultima, ottenendo un beneficio maggiore rispetto al solo utilizzo della detrazione per ristrutturazione.

È fondamentale, però, consultare attentamente la circolare dell'Agenzia delle Entrate per avere una panoramica completa delle disposizioni e delle modalità di applicazione delle nuove regole. La chiarezza apportata dalla circolare è un importante passo avanti per semplificare l'applicazione delle nuove disposizioni e garantire la corretta fruizione delle agevolazioni fiscali. È possibile consultare il testo completo della circolare sul sito dell'Agenzia delle Entrate: www.agenziaentrate.gov.it Ricordiamo che l'interpretazione delle normative fiscali può essere complessa, e si consiglia di rivolgersi a un professionista per ottenere assistenza personalizzata.

In conclusione, il chiarimento dell'Agenzia delle Entrate offre un'importante garanzia ai contribuenti con redditi elevati, consentendo loro di continuare a beneficiare delle agevolazioni fiscali più convenienti. Tuttavia, resta fondamentale informarsi accuratamente per sfruttare al meglio le opportunità offerte dal sistema.

(03-06-2025 08:45)