Turchia colpita da forte scossa: vittima una quattordicenne

```html
Terremoto in Turchia: Ragazza di 14 anni muore nel sisma di magnitudo 5.8
Un violento terremoto di magnitudo 5.8 ha colpito il sud-ovest della Turchia nella giornata di oggi, provocando la morte di una ragazza di 14 anni e decine di feriti. L'epicentro del sisma è stato localizzato a 5 km a sud di Icmeler, mentre l'ipocentro è stato registrato ad una profondità di 74 km, secondo i dati dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia italiano e di altre agenzie internazionali.
La scossa, avvenuta nel tardo pomeriggio, è stata avvertita in un'ampia area, causando panico e danni significativi a diverse infrastrutture. Le autorità turche sono immediatamente intervenute sul posto per soccorrere le vittime e valutare l'entità dei danni. Immagini diffuse sui social media mostrano edifici danneggiati e strade dissestate.
Decine di persone sono rimaste ferite, alcune in condizioni gravi, e sono state trasportate negli ospedali più vicini per ricevere le cure necessarie. I soccorritori stanno ancora setacciando le macerie alla ricerca di eventuali altre persone intrappolate.
Il governo turco ha attivato il piano di emergenza nazionale, mobilitando squadre di soccorso e forniture di aiuti umanitari per le aree colpite. La profondità dell'ipocentro, pur significativa, non ha impedito che la scossa venisse avvertita con violenza a causa della magnitudo relativamente elevata.
Si tratta di un evento drammatico che ricorda la tragica esperienza del terremoto del 6 febbraio 2023 che ha colpito la stessa regione. Anche in questa occasione, la rapidità e l'efficacia degli interventi di soccorso saranno fondamentali per ridurre al minimo il numero delle vittime e garantire assistenza alle persone colpite.
Il Ministero degli Esteri italiano sta monitorando attentamente la situazione e offre la propria piena disponibilità ad aiutare le autorità turche nelle operazioni di soccorso e assistenza alle eventuali vittime italiane. Per aggiornamenti sulla situazione, si consiglia di consultare i siti ufficiali del Dipartimento della Protezione Civile e del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Protezione Civile Ministero degli Esteri
(