Cadore: Cancia sommersa da una frana, Alemagna isolata

Cadore: Cancia sommersa da una frana, Alemagna isolata

Forte maltempo in Cadore: frana isola Cancia, Alemagna bloccata

Borca di Cadore è stata colpita da una violenta frana che ha interessato la statale 51 Alemagna, provocando la chiusura della strada e isolando alcune abitazioni della frazione di Cancia. La colata di fango e detriti, che si è riversata a valle ieri sera intorno alle 23.30, ha invaso per oltre un chilometro la carreggiata, rendendo impossibile il transito.

La situazione è critica. Le autorità locali sono intervenute immediatamente per valutare i danni e mettere in sicurezza la zona. Le squadre dei vigili del fuoco, insieme ai tecnici della Protezione Civile, stanno lavorando senza sosta per rimuovere il fango e i detriti dalla strada e per verificare lo stato delle abitazioni interessate dalla frana. Alcune famiglie sono rimaste isolate, anche se per fortuna al momento non si segnalano feriti. L'entità dei danni è ancora in corso di valutazione, ma è evidente che saranno consistenti.

La statale 51 Alemagna, arteria fondamentale per i collegamenti del Cadore, resta chiusa al traffico nel tratto interessato dalla frana. Si consiglia agli automobilisti di evitare la zona e di consultare gli aggiornamenti sulla viabilità pubblicati dalla Provincia di Belluno sul sito ufficiale: https://www.provincia.belluno.it/ La chiusura della strada rappresenta un grave problema per la popolazione locale e per le attività economiche della zona, già duramente provate dagli eventi meteorologici degli ultimi giorni.

Il maltempo continua a imperversare sul Cadore. Le previsioni meteo prevedono ancora precipitazioni abbondanti nelle prossime ore, aumentando il rischio di ulteriori frane e smottamenti. La Protezione Civile ha emesso un'allerta meteo arancione per la zona, invitando la popolazione alla massima attenzione e a seguire le indicazioni delle autorità. È importante rimanere informati sull'evolversi della situazione e seguire le indicazioni delle autorità locali per garantire la propria sicurezza.

Si tratta di un evento drammatico che evidenzia la fragilità del territorio di fronte agli eventi atmosferici estremi. L'emergenza, inoltre, sottolinea la necessità di interventi di prevenzione e di manutenzione del territorio per mitigare i rischi e proteggere la popolazione. Sono in corso le operazioni di pulizia e bonifica. Aggiornamenti sulla situazione saranno pubblicati non appena disponibili.

(16-06-2025 11:41)